:

Come accelerare il dimagrimento in chetogenica?

Costantino Giuliani
Costantino Giuliani
2025-09-29 19:06:26
Numero di risposte : 25
0
La dieta chetogenica normoproteica VLCKD, è in grado di favorire un dimagrimento localizzato nelle zone da trattare. Il ridotto apporto di carboidrati, (minore di 40gr/die) porta il metabolismo in uno stato di chetosi, stato in cui il corpo utilizza i grassi endogeni come substrato energetico. Avviene, quindi, un cambiamento del metabolismo tale per cui il nostro corpo si trasforma in una vera e propria macchina brucia grassi. È necessario dopo aver raggiunto i propri obiettivi di perdita di peso attraverso la chetosi, seguire delle indicazioni alimentari specifiche e una reintroduzione graduale dei carboidrati, privilegiando prima quelli a basso indice glicemico. Le proteine svolgono un ruolo essenziale nella fase di mantenimento. È necessario assicurarsi di ottenere un adeguato apporto proteico da fonti magre che può aiutare a preservare la massa muscolare e favorire un senso di sazietà duraturo.
Marisa Benedetti
Marisa Benedetti
2025-09-29 17:47:32
Numero di risposte : 38
0
Ripristinare il basso apporto di carboidrati. Incrementare l'assunzione di grassi sani. Integrare l'attività fisica. Valutare il digiuno intermittente.

Leggi anche

Dieta chetogenica si può fare sport?

La dieta chetogenica va bene anche per chi fa sport? Per ottenere risultati nello sport bisogna man Leggi di più

Cosa succede al fisico quando va in chetosi?

La chetosi è un processo metabolico che si verifica quando il corpo inizia a bruciare più grassi per Leggi di più

Fausto Verdi
Fausto Verdi
2025-09-29 14:47:48
Numero di risposte : 23
0
Prolunga il digiuno notturno: Ritardare la colazione di almeno un'ora può aumentare la chetonemia. Riduci la quota proteica: Dopo aver raggiunto la keto-adattazione, il tuo corpo richiede meno glucosio come fonte di energia. Aumenta il keto ratio: L'incremento del rapporto chetogenico può favorire la produzione di corpi chetonici. Considera gli MCT (Trigliceridi a Catena Media): Gli MCT, come quelli presenti nell'olio di cocco, possono aumentare la chetonemia in quanto bypassano il trasporto mediato dalla carnitina, diventando rapidamente disponibili per l'ossidazione mitocondriale. Incrementa il dispendio calorico: Se il tuo metabolismo basale è molto basso, specialmente dopo un periodo prolungato di dieta chetogenica, l'attività fisica leggera o moderata può aumentare il dispendio calorico e favorire la perdita di peso. Sperimenta il digiuno intermittente: Il digiuno intermittente può aiutare molte persone a superare uno stallo. Rileva i carboidrati nascosti: Verifica attentamente i prodotti farmaceutici e gli integratori che potresti assumere involontariamente e che contengono zuccheri "nascosti". Considera uno spuntino notturno: Se il livello di corpi chetonici è più basso al mattino, potresti pensare a uno spuntino notturno ben bilanciato per mantenere costante la chetosi.