Quando mangiare dopo l’allenamento?
Tenendo bene a mente le premesse precedenti, una volta finito l’allenamento, l’arco di tempo adeguato per mangiare, chiamato “finestra anabolica”, si colloca tra i 30 minuti e le 2-3 ore dal termine dell’attività sportiva.
In questo particolare lasso di tempo, infatti, il fisico è più “predisposto” a recuperare fluidi ed elettroliti (come sodio e potassio) persi con lo sforzo, ripristinare le scorte di glicogeno muscolare ed epatico e rigenerare le fibre muscolari “danneggiate” con l’allenamento.
Se l’allenamento finisce verso le 13.30 o le 19.30, non è assolutamente necessario mangiare uno snack per fare, poco dopo, un pasto completo.
Una volta reidratati con dell’acqua minerale, basterà pranzare o cenare seguendo le regole del piatto sano, assumendo, quindi, carboidrati, proteine, verdure e frutta.
Quando, invece, l’attività sportiva termina di mattina o nel primo pomeriggio è opportuno, oltre a bere adeguatamente, integrare con uno snack salutare, come uno yogurt naturale, a cui aggiungere un frutto fresco e qualche mandorla.
Non bere alcolici!
Le bevande alcoliche sono da limitare, in generale, per prevenire l’insorgenza delle patologie croniche, per gli sportivi le cose non cambiano.
Che la birra sia una bevanda reidratante adeguata per il recupero post allenamento è un mito molto pericoloso che va sfatato!
Mangiare più di quanto si sia consumato a seguito della sessione sportiva è altrettanto sbagliato.
Per saperne di più leggi il Mito o Fatto: “Le bevande energetiche sono indicate per lo sport?”.
Anche l’impiego di integratori, beveroni arricchiti di aminoacidi o proteine in polvere non trova, negli sportivi non professionisti, una giustificazione nutrizionale.
Per sapere quali siano le corrette esigenze energetiche e il tipo di alimenti da assumere, è sempre opportuno evitare il “fai da te” o seguire i suggerimenti del personal trainer.
Solo un professionista della nutrizione (dietologo, dietista, nutrizionista) sarà in grado di valutare correttamente le necessità energetiche e nutrizionali di ognuno, tenendo in considerazione, oltre allo stato di salute generale, anche la tipologia, l’intensità e lo scopo degli allenamenti.
Mangiare più di quanto si sia consumato a seguito della sessione sportiva è altrettanto sbagliato.
Per sapere quali siano le corrette esigenze energetiche e il tipo di alimenti da assumere, è sempre opportuno evitare il “fai da te” o seguire i suggerimenti del personal trainer.