Cenare tardi dopo un allenamento potrebbe voler dire accumulare più lipidi e rallentare il metabolismo.
Per evitare l'accumulo di lipidi meglio optare per un pasto leggero a base di verdure e proteine.
Meglio evitare la carne, che rallenta di molto la digestione, e scegliere in alternativa legumi, avocado, pesce, latticini freschi e uova.
I metodi di cottura più leggeri sono al vapore o al forno, possibilmente solo con l'aggiunta di olio extra vergine d'oliva a crudo e aceto o limone come condiment.
I carboidrati non vanno eliminati, anzi: gli allenamenti cardio intensivi e di resistenza prevedono un consumo maggiore di glicogeno, che andrà compensato nella mezz'ora dopo l'allenamento.
Vanno bene frutta, tuberi e cereali, preferibilmente integrali.
L'American Council on Exercise consiglia di assumere, per ogni ora di esercizio fisico intenso che riduce il glicogeno, da 15 a 25 grammi di proteine e da uno a due grammi di carboidrati per chilo.
Una persona che pesa circa 70 chili e ha sollevato pesi per un'ora dovrebbe mangiare 15-25 grammi di proteine e tra 68 e 136 grammi di carboidrati.
Una cena a base di 70-80 grammi di pasta integrale, un condimento leggero e una piccola porzione di proteine e 150-200 grammi di verdure.