:

Che malattie previene la dieta mediterranea?

Moreno Morelli
Moreno Morelli
2025-10-07 13:11:27
Numero di risposte : 28
0
La dieta mediterranea previene la malattia coronarica. La dieta mediterranea previene le malattie croniche. La dieta mediterranea previene le malattie cardiovascolari. La dieta mediterranea previene la malattia coronarica dei cuori.
Ione Martinelli
Ione Martinelli
2025-09-26 08:22:34
Numero di risposte : 23
0
La dieta mediterranea è un importante fattore di prevenzione quando si parla di alcune patologie cronico-degenerative la cui incidenza è in crescita nel nostro Paese, come il diabete, l’obesità e la sindrome metabolica, le malattie cardiovascolari e osteoarticolari o i tumori. La maggior incidenza di questi disturbi è in parte provocata proprio da un allontanamento dalle abitudini alimentari tradizionali mediterranee. I benefici della DM sono principalmente da attribuire ad alcuni suoi componenti come gli acidi grassi monoinsaturi, la fibra alimentare di ortaggi, frutta e legumi, gli antiossidanti che colorano frutta, verdura e vino rosso. La dieta mediterranea garantisce un apporto corretto di proteine, carboidrati e grassi, ha un alto apporto di fibre alimentari e un basso indice glicemico. I numeri di Humanitas 2.3 milioni visite +56.000 pazienti PS +3.000 dipendenti 45.000 pazienti ricoverati 800 medici.

Leggi anche

Quali sono i benefici della dieta mediterranea?

La dieta mediterranea contribuisce alla riduzione e prevenzione di diverse malattie croniche, come o Leggi di più

Qual è la dieta più salutare al mondo?

La dieta mediterranea si conferma leader assoluta per il settimo anno consecutivo. La dieta mediterr Leggi di più

Bernardo Bernardi
Bernardo Bernardi
2025-09-26 06:18:05
Numero di risposte : 27
0
È ben noto che la dieta svolge un ruolo importante nel ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. La dieta mediterranea tradizionale è risultata di particolare interesse fin dagli anni ’60 del secolo scorso in seguito alle osservazioni secondo le quali le popolazioni di paesi dell’area mediterranea come la Grecia e l’Italia avevano una mortalità per malattie cardiovascolari più bassa rispetto alle popolazioni dell’Europa settentrionale o degli Stati Uniti, probabilmente quale risultato delle diverse abitudini alimentari. Una ricerca pubblicata recentemente ha voluto valutare gli effetti di una dieta in stile mediterraneo e/o l’assunzione di alimenti rilevanti per la dieta in adulti sani, in persone ad alto rischio di malattie cardiovascolari e in quelle con malattie cardiovascolari già documentate, al fine di prevenire l’insorgenza o la recidiva di queste ultime e ridurre i fattori di rischio a esse associati. L’indagine conclude che, nonostante il gran numero di dati inclusi, c’è ancora incertezza riguardo gli effetti di una dieta di tipo mediterraneo sull’insorgenza di malattie cardiovascolari e sui fattori di rischio in persone con e senza malattia cardiovascolare.