:

Piani di escursionismo autunnale

Maggiore Damico
Maggiore Damico
2025-10-06 11:05:10
Numero di risposte : 20
0
Con la fine dell’afflusso turistico estivo si respira un’atmosfera più tranquilla, con giornate che fino a metà ottobre sono ancora lunghe e con temperature piacevoli. Poi pian piano si accorciano, gli alberi si tingono di colori mozzafiato e la neve arriva sulle cime più alte. Traversata della cresta del Ferà, 2245 m – Valle Tanaro Una lunga e interessante traversata sulla poco frequentata dorsale che separa i valloni di Upega e Carnino. Mentre da quest’ultimo pare ardita e vertiginosa, dal versante di Upega sembra assai più accessibile. Giro delle borgate di Ostana – Valle Po Un percorso semplice e panoramico con viste sensazionali sul Monviso e tanti punti per la sosta. L’itinerario ripercorre le antiche mulattiere di collegamento e, incrociando più volte la strada asfaltata, va a toccare numerosi nuclei di baite. Escursione al lago Visaisa, 1900 m – Valle Maira Il lago Visaisa è diventato uno degli specchi d’acqua più gettonati per osservare i colori dell’autunno. In effetti non c’è da stupirsi: incastonato tra i larici dorati in una profonda conca racchiusa da montagne dolomitiche offre uno scenario di rara bellezza. Nonostante il percorso sia relativamente breve non va sottovalutato. Escursione al monte Aiera, 2713 m – Valle Gesso L’Aiera (o Ariunda), monte che sovrasta Entracque, è situato sulla dorsale di cime impervie e ormai quasi dimenticate che dividono il vallone del Gesso della Barra dal Bousset. Un itinerario molto allenante: basti pensare che in linea d’aria tra il punto di partenza e la vetta ci sono appena due.
Angela Fabbri
Angela Fabbri
2025-09-25 19:17:08
Numero di risposte : 31
0
L’autunno risveglia la voglia di passeggiare in mezzo alla natura, che si tinge di colori dalle tonalità calde e ricche. Ecco qualche suggerimento per le passeggiate più belle da fare in autunno. Camminare per boschi, magari alla ricerca di castagne, è un piacere per tutta la famiglia, e l’Italia, con le sue montagne, ci permette di trovare proposte di trekking e passeggiate un po’ ovunque e per tutte le capacità. Ecco le migliori zone da raggiungere in autunno per fare trekking e godersi lo spettacolo del foliage. Lago di Tovel, Val di Non Una volta il Lago di Tovel era celebre perché un’alga tingeva di rosso le sue acque, dando un effetto davvero particolare al panorama. Il Sentiero delle Espressioni, in Val d’Intelvi, che permette di passeggiare in mezzo ai boschi, alla ricerca delle sculture in legno realizzate dagli artisti dell’Associazione “La Maschera di Schignano”. Proprio da Schignano parte il magico sentiero che unisce arte e natura. Parco Giardino Sigurtà Non si tratta di un vero e proprio trekking ma di una passeggiata semplice e adatta a tutti, alla scoperta di questo parco di 60 ettari, un luogo splendido che val la pena esplorare in qualsiasi stagione. Sono tante le specie floreali protagoniste dello spettacolo del foliage, come gli aceri giapponesi, gli esemplari multicolore di liquidambar, i ginkgo, le lagerstroemie. Bosco del Sorriso, Oasi Zegna, Piemonte Oasi Zegna Siamo in Piemonte e si tratta di una passeggiata adatta a tutti per il leggerissimo dislivello, 50 metri, e per la durata di un’ora e un quarto circa.

Leggi anche

Qual è la dieta ideale per uno sportivo?

Il tipo di alimentazione sportiva cambia da atleta ad atleta, non solo in base allo sport praticato, Leggi di più

Cosa mangiare quando si fa tanto sport?

Per supportare una qualsiasi attività sportiva, è necessario assicurarsi, mediante l'alimentazione, Leggi di più