Fate le cose basilari: pregate, studiate le Scritture, frequentate le riunioni in Chiesa e prestate servizio. Concentratevi sulla gratitudine. Prendetevi cura di voi stessi fisicamente. Assicuratevi di mangiare bene, di dormire abbastanza e di fare esercizio. La nostra salute fisica influenza quella emotiva. Tenete un diario personale. Parte dell’essere emotivamente autosufficienti consiste nell’essere in armonia con le proprie emozioni. Tenere un diario è un buon modo di elaborare le sensazioni. Esprimete onestamente le vostre emozioni con amici e familiari. Parlare dei vostri sentimenti con un’altra persona è un modo sano di sfogarli che può aiutarvi a mantenere l’equilibrio emotivo. Valutate se la vostra vita è in equilibrio. Controllate la quantità di tempo ed energia che dedicate alla famiglia, a voi stessi, al servizio, al lavoro e al divertimento. Concentratevi su ciò che fate bene ed evitate di paragonarvi agli altri. Fate un elenco di tutti i vostri punti di forza, talenti e doni. Pianificate un modo per utilizzarli in modo creativo durante questa settimana. Non preoccupatevi di ciò che non potete controllare. Il passato, l’arbitrio degli altri, le condizioni meteorologiche, i vostri limiti o la personalità degli altri sono fuori dal vostro controllo. Non alimentate la rabbia. Le persone sono più inclini a essere arrabbiate quando decidono di percepire gli altri come (1) minacciosi, (2) ingiusti o (3) irrispettosi. Provate piuttosto a vedere se riuscite a trovare una spiegazione più caritatevole del loro comportamento. Ascoltate lo Spirito, non i pensieri negativi.