:

Perché è importante fare attività sportiva?

Rosita Gallo
Rosita Gallo
2025-10-19 02:08:33
Numero di risposte : 26
0
L’attività sportiva apporta benefici per tutto il corpo e la mente. Sono diversi ormai gli studi scientifici che confermano i vantaggi dello sport sulla salute: riduce il rischio di ipertensione, obesità, cancro, cardiopatia, diabete e depressione; aiuta ad equilibrare le calorie assunte durante la giornata e restare in forma; migliora la salute delle ossa. L’attività fisica ha benefici sul nostro umore perchè aumenta il nostro livello di endorfine, cioè i cosiddetti ormoni della felicità. Fare sport, inoltre, ci gratifica ed è un vero toccasana per la nostra autostima Lo sport è un ottimo alleato contro ansia e stress mentale. Perché va ad abbassare il livello di cortisolo, ossia l’ormone dello stress aiutandoci a decomprimere mente e corpo Quando facciamo sport buttiamo fuori tutta l’energia negativa e ci ricarichiamo di energia positiva. Per questo è consigliabile allenarsi di mattina, per far partire la giornata con uno slancio di energia e vitalità Lo sport serve anche a formare l'identità e l'amicizia. Soprattutto tra bambini e ragazzi, aiuta a sviluppare e mantenere relazioni sane e durature. Non occorre essere atleti. Basta un’attività moderata, anche di soli 30 minuti al giorno per avere grandi benefici!
Giuliana Barone
Giuliana Barone
2025-10-09 12:35:06
Numero di risposte : 14
0
L’attività fisica regolare migliora il rendimento del cuore e la funzione respiratoria, permette all’apparato cardiovascolare di apportare una quantità maggiore di ossigeno all’organismo per ogni battito cardiaco e aumenta la quantità massima di ossigeno che i polmoni riescono ad assorbire. È stato dimostrato che l’attività fisica ha i seguenti vantaggi: Riduzione della pressione arteriosa Diminuisce lievemente i livelli di colesterolo totale e con lipoproteine a bassa densità (LDL, il cosiddetto colesterolo cattivo) Aumenta i livelli di colesterolo con lipoproteine ad alta densità (HDL, il cosiddetto colesterolo buono) Questi effetti positivi a loro volta diminuiscono il rischio di attacco cardiaco, ictus e coronaropatia. In breve, l’attività fisica regolare è uno dei metodi migliori per contribuire a prevenire le malattie, mantenere un peso corporeo adeguato, mantenersi in buona salute, preservare la longevità e migliorare la qualità della vita. L’attività fisica aumenta la forza muscolare, permettendo lo svolgimento di attività altrimenti impossibili o rendendole meno faticose. Ogni esercizio fisico richiede forza muscolare e una certa ampiezza di movimento articolare. Una regolare attività fisica può migliorare entrambe queste qualità, in quanto rende più elastici i muscoli e le articolazioni, contribuendo così ad aumentare la flessibilità e a ridurre gli infortuni. L’attività fisica può inoltre migliorare l’equilibrio aumentando la forza dei tessuti attorno alle articolazioni e in tutto il corpo, contribuendo a prevenire le cadute. L’esercizio sotto carico, come la camminata veloce e l’allenamento con i pesi, rinforza la struttura ossea e contribuisce a prevenire l’osteoporosi. L’allenamento è spesso in grado di migliorare la funzionalità dell’organismo e ridurre il dolore in pazienti con osteoartrite, anche se è opportuno che ogni soggetto riceva un programma specifico personalizzato, e si evitino esercizi, come la corsa e il salto, che sottopongono le articolazioni a un sovraccarico inutile. I soggetti più fragili e anziani traggono beneficio dall’attività fisica almeno tanto quanto i giovani. L’attività fisica aumenta il livello nell’organismo di endorfine, sostanze chimiche prodotte nell’encefalo che riducono il dolore e inducono un senso di benessere. Di conseguenza, l’attività fisica può migliorare il tono dell’umore e il grado di energia, riuscendo perfino a mitigare i sintomi della depressione. Inoltre, contribuisce ad aumentare l’autostima poiché migliora le condizioni di salute generale e l’aspetto fisico. Oltre a tutti questi benefici, l’attività fisica regolare aiuta gli anziani a rimanere indipendenti migliorando l’abilità funzionale e prevenendo le cadute e le fratture. Può rinforzare anche la muscolatura dell’anziano più gracile, assistito in una casa di riposo. L’attività fisica, infatti, favorisce l’appetito, riduce la stipsi e migliora la qualità del sonno. I benefici dell’attività fisica iniziano a diminuire nell’arco di qualche settimana dopo l’interruzione dell’allenamento. Si riducono la forza muscolare e cardiaca, nonché il livello di colesterolo HDL, mentre aumentano la pressione arteriosa e il grasso corporeo. Persino gli ex-atleti non conservano a lungo benefici misurabili se smettono di allenarsi. Tuttavia, i soggetti che sono stati fisicamente attivi in passato spesso riacquistano più velocemente la forma fisica.

Leggi anche

Come lo sport cambia la vita?

Lo sport rappresentava un modo per celebrare la vita, la forza e la destrezza, nonché un'occasione p Leggi di più

Quali sono i benefici degli sport di squadra?

fare uno sport insieme ad amici riduce maggiormente lo stress e migliora la qualità della vita in mo Leggi di più

Costanzo Pagano
Costanzo Pagano
2025-10-01 04:59:47
Numero di risposte : 32
0
Praticare regolarmente attività fisica può contribuire a migliorare il benessere psicofisico, aiutando a prevenire malattie, mantenere la salute e gestire lo stress, l’umore, l’ansia e la depressione. L’attività fisica: aumenta la produzione di serotonina, noradrenalina, adrenalina e favorisce il rilascio di endorfine, riducendo così lo stress e migliorando il nostro umore; contribuisce all’aumento dell’attenzione, dell’autocontrollo e delle capacità di risolvere problemi, migliorando la percezione del proprio stato fisico, questo perché attivando la produzione di determinate sostanze il nostro cervello ha la possibilità di lavorare meglio d’altronde nei pazienti con calo dell’umore, per esempio, si manifestano calo dell’attenzione, difficoltà di concentrazione; migliora il mio sonno, se eseguita almeno 2 ore prima di andare a letto, perché aiuta a scaricare la tensione e a staccare la mente; permette di trascorrere del tempo all’aria aperta, distogliendo l’attenzione dalle preoccupazioni; può favorire lo sviluppo cognitivo, la creatività e la concentrazione, poiché richiede di fissare obiettivi, il cui conseguimento aumenta l’autostima, la fiducia in sé stessi e l’affermazione personale; se di squadra, migliora la resilienza, l’empatia e le competenze sociali.
Lauro Costantini
Lauro Costantini
2025-09-22 03:20:33
Numero di risposte : 44
0
L'attività fisica regolare e di adeguata intensità contribuisce in modo determinante al mantenimento di un buono stato di salute e alla prevenzione di numerose malattie. L'attività fisica, svolta con regolarità e attenzione alle capacità individuali, riduce la frequenza (morbilità) e la mortalità per diverse malattie di grande rilevanza socio-sanitaria come la cardiopatia ischemica, l'ipertensione, il diabete, l'obesità, l'osteoporosi, la depressione e alcune forme tumorali. In quasi tutto il mondo la ridotta o assente attività fisica è una delle maggiori cause di morte, malattie e disabilità.

Leggi anche

Quali sono i benefici dell'attività sportiva?

L’esercizio fisico è un intervento sanitario efficace nel trattamento di numerose patologie croniche Leggi di più

Cosa ti insegna lo sport di squadra?

Gli sport di squadra promuovono valori come la collaborazione e la fiducia nei propri compagni. Le Leggi di più