:

Quali sono i benefici dell'attività sportiva?

Michele Sanna
Michele Sanna
2025-09-22 07:11:53
Numero di risposte : 28
0
L'attività fisica regolare migliora il rendimento del cuore e la funzione respiratoria, permette all’apparato cardiovascolare di apportare una quantità maggiore di ossigeno all’organismo per ogni battito cardiaco e aumenta la quantità massima di ossigeno che i polmoni riescono ad assorbire. È stato dimostrato che l’attività fisica ha i seguenti vantaggi: Riduzione della pressione arteriosa Diminuisce lievemente i livelli di colesterolo totale e con lipoproteine a bassa densità (LDL, il cosiddetto colesterolo cattivo) Aumenta i livelli di colesterolo con lipoproteine ad alta densità (HDL, il cosiddetto colesterolo buono). In breve, l’attività fisica regolare è uno dei metodi migliori per contribuire a prevenire le malattie, mantenere un peso corporeo adeguato, mantenersi in buona salute, preservare la longevità e migliorare la qualità della vita. L’attività fisica aumenta la forza muscolare, permettendo lo svolgimento di attività altrimenti impossibili o rendendole meno faticose. L’attività fisica può inoltre migliorare l’equilibrio aumentando la forza dei tessuti attorno alle articolazioni e in tutto il corpo, contribuendo a prevenire le cadute. L’esercizio sotto carico, come la camminata veloce e l’allenamento con i pesi, rinforza la struttura ossea e contribuisce a prevenire l’osteoporosi. L’attività fisica aumenta il livello nell’organismo di endorfine, sostanze chimiche prodotte nell’encefalo che riducono il dolore e inducono un senso di benessere. Di conseguenza, l’attività fisica può migliorare il tono dell’umore e il grado di energia, riuscendo perfino a mitigare i sintomi della depressione. Inoltre, contribuisce ad aumentare l’autostima poiché migliora le condizioni di salute generale e l’aspetto fisico. Oltre a tutti questi benefici, l’attività fisica regolare aiuta gli anziani a rimanere indipendenti migliorando l’abilità funzionale e prevenendo le cadute e le fratture.
Mietta De rosa
Mietta De rosa
2025-09-22 03:26:41
Numero di risposte : 27
0
L’attività fisica: aumenta la produzione di serotonina, noradrenalina, adrenalina e favorisce il rilascio di endorfine, riducendo così lo stress e migliorando il nostro umore; contribuisce all’aumento dell’attenzione, dell’autocontrollo e delle capacità di risolvere problemi, migliorando la percezione del proprio stato fisico; migliora il mio sonno, se eseguita almeno 2 ore prima di andare a letto, perché aiuta a scaricare la tensione e a staccare la mente; permette di trascorrere del tempo all’aria aperta, distogliendo l’attenzione dalle preoccupazioni; può favorire lo sviluppo cognitivo, la creatività e la concentrazione, poiché richiede di fissare obiettivi, il cui conseguimento aumenta l’autostima, la fiducia in sé stessi e l’affermazione personale; se di squadra, migliora la resilienza, l’empatia e le competenze sociali.

Leggi anche

Come lo sport cambia la vita?

library.no_preview_available Leggi di più

Quali sono i benefici degli sport di squadra?

fare uno sport insieme ad amici riduce maggiormente lo stress e migliora la qualità della vita in mo Leggi di più

Clara Ferraro
Clara Ferraro
2025-09-22 03:06:52
Numero di risposte : 37
0
L’esercizio fisico è un intervento sanitario efficace nel trattamento di numerose patologie croniche e, in termini di riduzione della mortalità, determina benefici simili a quelli ottenuti con interventi farmacologici nella prevenzione secondaria di patologie coronariche, nella riabilitazione post-ictus, nello scompenso cardiaco e nella prevenzione del diabete. Anche in patologie meno severe, come il mal di schiena e l’artrosi, i benefici dell’esercizio fisico sui sintomi e sulla qualità di vita sono molto rilevanti. In generale, l’esercizio fisico ripetuto a intensità moderata migliora la risposta della funzione immunitaria, rafforza la capacità antiossidante, riduce lo stress ossidativo e aumenta l’efficienza della generazione di energia, riducendo quindi l’incidenza di malattie infiammatorie. I dati hanno stimato che svolgere attività fisica in modo regolare può ridurre del 15-39% le malattie cardiovascolari, del 33% i casi di ictus, del 22-33% i casi di cancro del colon e del 22% i casi di diabete. Un aspetto sottovalutato dell’esercizio fisico regolare è il beneficio che comporta dal punto di vista dell’umore, con i seguenti effetti: Aumento dell’autostima e della percezione di auto-efficacia, portando cosi la persona a sentirsi più sicura di se stessa; Miglioramento dell’umore, grazie alla produzione di endorfine, ovvero le sostanze chimiche che agiscono da neurotrasmettitori. Riduzione dei livelli di cortisolo, ormone conosciuto come “l’ormone dello stress”; Diminuzione dei livelli di ansia e depressione.