:

Perché lo sport aiuta a socializzare?

Stefania Ferrara
Stefania Ferrara
2025-10-06 11:37:04
Numero di risposte : 23
0
lo sport può essere un mezzo per allontanarsi dal telefono, un metodo per socializzare con le persone che condividono la stessa attività, migliorare i rapporti umani e allungare la propria vita lo sport impegna gran parte del nostro tempo libero e ci insegna a rispettare delle regole e soprattutto l’avversario alcuni studenti hanno iniziato a praticare il calcio perché i loro amici ci giocavano e, anche se all’inizio non gli piaceva, dopo un paio di mesi hanno capito che era il loro sport preferito alcuni studenti hanno risposto che il calcio gli piace semplicemente perché è uno sport che si può praticare all’aria aperta, in luoghi anche non dentro un campo di calcio diventando così occasione per stare fuori con gli amici e divertirsi Sara pratica il ciclismo da sette anni e corre principalmente su strada e pista a Firenze dove si trova un velodromo in cui hanno corso importanti ciclisti Niccolò e Pietro fanno mountain bike; Niccolò corre da 4 anni, gareggia in piste e circuiti e la cosa che più lo attrae è fare i salti mentre la sua unica paura è che la bici possa rompersi avendo un costo abbastanza alto Pietro si è appassionato a questo sport da circa tre anni, lo pratica in maniera non agonistica
Teresa Damico
Teresa Damico
2025-10-03 11:48:27
Numero di risposte : 23
0
Lo sport favorisce le relazioni, aiuta a gestire i conflitti, a confrontarsi con i propri coetanei, con mondi e culture diverse: è uno strumento educativo che permette di approfondire la conoscenza di sé stessi e del contesto in cui si vive. La pratica sportiva è un collante sociale soprattutto per gli adolescenti, è un canale attraverso il quale far emergere i propri desideri e le proprie aspirazioni. Favorire l’accesso ad attività sportive significa sostenere la partecipazione e inclusione sociale, valorizzare le abilità e le competenze di bambini e bambine, ragazzi e ragazze e incidere positivamente sul loro futuro. Lo sport è, quindi, uno degli strumenti attraverso il quale possiamo rafforzare e sostenere i desideri e le aspirazioni dei giovani per far fiorire i loro talenti. Per sostenere la partecipazione sportiva anche nei contesti più fragili, proponiamo laboratori e attività specifiche nei nostri spazi. Le doti educative sono percorsi educativi personalizzati destinati a minori tra i 6 e i 17 anni in condizioni certificate di disagio socio-economico.

Leggi anche

Che cos'è una comunità sportiva?

Per comunità sportiva si intende prendere parte a manifestazioni sportive o essere attivi in una com Leggi di più

Da chi dipende sport e salute?

Il Ministero dell'economia e delle finanze è l'azionista unico di Sport e Salute S.p.A. La società s Leggi di più

Samira Romano
Samira Romano
2025-09-21 10:33:31
Numero di risposte : 22
0
Lo sport aggrega; tuttavia sempre più statistiche affermano che lo sport tra i giovani è sempre meno diffuso, anno dopo anno. Giovani e sport di squadra Se ti stai chiedendo come socializzare, uno dei migliori modi è rappresentato dagli sport di squadra. Essi sono, soprattutto in giovane età, un ottimo collante per le relazioni; si creano amicizie che durano nel tempo, a volte tutta la vita. Fare parte di un gruppo che concorre verso un obbiettivo è un collante fantastico. Tutti questi aspetti vanno in due direzioni: se da un lato lo stare insieme crea nuove amicizie, dall’altro, il creare nuove amicizie aiuta a dare continuità all’attività; Avere un partner, o per essere più anglofoni un “gym buddy” è una manna in questi casi; più è simile a noi come obbiettivi e più saremo reciprocamente d’aiuto anche sotto altri aspetti. Fare parte di un gruppo di persone che esce per fare running donerà quella caratteristica di “impegno” a un attività che, se fosse fatta in solitaria, verrebbe posta come ultima tra le attività della routine giornaliera, finendo tra le prime rinunce in caso di contrattempi. Cercare di praticare attività fisica come stile di vita e non come costrizione è fondamentale per non fallire; farlo in gruppo è molto più facile!
Sonia Bruno
Sonia Bruno
2025-09-21 09:56:08
Numero di risposte : 36
0
Lo sport è uno strumento importante di inclusione e coesione sociale. Oltre a insegnare le basi del lavoro di squadra, la bellezza dello stare insieme, la necessità di rispettare le piccole regole quotidiane, lo sport promuove una maggiore conoscenza di sé e dell’altro. E quando inclusivo, lo sport è l’antidoto più forte che abbiamo a disposizione per vincere qualsiasi tipo di discriminazione. Le tre fasi dell’inclusione sociale attraverso lo sport Come si arriva alla vera inclusione? Con tre semplici fasi che abbiamo elaborato all’interno del progetto “A tutto Campo”, per cui ci siamo ispirati alla metafora del calcio anni ‘70, in cui si rompono gli schemi e i ruoli dei giocatori. Si tratta di un progetto ampio, senza barriere culturali e architettoniche, in cui l’educatore sportivo, figura professionale altamente specializzata, segue passo dopo passo ogni bambino. Le tre fasi sono: Inserimento, Integrazione, Inclusione. Queste tre azioni vanno di pari passo con altrettanti step, ugualmente importanti: Intervento individuale, Piccolo gruppo, Inserimento nel gruppo allargato.

Leggi anche

Qual è l'ente di promozione sportiva più grande?

Il CSI è l'ente di promozione sportiva più grande. Vede al primo posto il CSI con 3449 Associazioni. Leggi di più

Come si può guadagnare con un'associazione sportiva?

Le ASD che non superano un limite di proventi derivanti da attività commerciali possono optare per i Leggi di più

Luisa Ferrara
Luisa Ferrara
2025-09-21 09:21:31
Numero di risposte : 24
0
Attraverso il movimento e l’interazione con i coetanei, i bambini imparano a comunicare, a collaborare e a rispettare le regole, competenze che li accompagneranno per tutta la vita. Nei giochi di gruppo, i bambini imparano a esprimersi chiaramente e a comprendere gli altri. Nel gioco attivo, i bambini sperimentano situazioni che li aiutano a riconoscere e rispettare le emozioni altrui. Attraverso il gioco, imparano a negoziare e a risolvere i disaccordi in modo costruttivo. Lo sport aiuta i bambini a sviluppare la disciplina, la resilienza e la capacità di lavorare in gruppo. Partecipando ad attività sportive, i bambini imparano a vincere e a perdere con dignità e a supportare i loro compagni. Lavoro di squadra e cooperazione: Sport come calcio, basket o pallavolo insegnano ai bambini l’importanza di collaborare e di lavorare insieme per un obiettivo comune. Gli sport di squadra promuovono l’integrazione e l’accettazione di persone diverse per provenienza, abilità e carattere.