:

Drill di propriocezione

Cira Sanna
Cira Sanna
2025-09-20 21:13:15
Numero di risposte : 27
0
Il drill di propriocezione consiste in esercizi che stimolano il senso di posizione e movimento, spesso usando strumenti come balance board, bosu, fitball, slackline, o esercizi in equilibrio. L'allenamento propriocettivo più diffuso per le lesioni alla caviglia o al ginocchio è quello di equilibrio su una balance board. Esso permette di riqualificare o aumentare le capacità di propriocezione. L'allenamento propriocettivo più diffuso per migliorare questa capacità nelle persone sane è lo slacklining. Oltre alla balance board, altri dispositivi più o meno specifici per l'allenamento della propriocezione sono: bosu ball, pallone, pallina da tennis, airex, temix, resizer, palla tool, fitball, tavole di legno quadrate e rotonde, disco di gomma skimmy, tampolino elastico.
Gabriele Mancini
Gabriele Mancini
2025-09-20 20:18:17
Numero di risposte : 39
0
Esercizi di Potenziamento e Propriocettiva per Anca e Cammino con Controllo della Respirazione Obiettivo: Rafforzare i muscoli dell’anca e migliorare la mobilità. 1. Squat con Focus su Anca Obiettivo: Rafforzare i muscoli dell’anca e migliorare la mobilità. 2. Ponte Gluteo Obiettivo: Rafforzare i glutei e migliorare la stabilità dell’anca. 6. Marcia con Controllo dell’Anca Obiettivo: Migliorare la stabilità del bacino e il controllo della camminata. 8. Esercizi di Propriocezione su Superficie Instabile Obiettivo: Migliorare il controllo dell’anca e la stabilità del cammino. Drill di propriocezione: Esercizi di Propriocezione su Superficie Instabile Obiettivo: Migliorare il controllo dell’anca e la stabilità del cammino.

Leggi anche

Qual è la dieta ideale per uno sportivo?

Il tipo di alimentazione sportiva cambia da atleta ad atleta, non solo in base allo sport praticato, Leggi di più

Cosa mangiare quando si fa tanto sport?

Per supportare una qualsiasi attività sportiva, è necessario assicurarsi, mediante l'alimentazione, Leggi di più