:

Quali sono le attività ricreative?

Leonardo Grasso
Leonardo Grasso
2025-09-29 08:13:54
Numero di risposte : 23
0
Esistono attività ricreative diversificate a seconda del territorio, quali ad esempio: attività motorie, corsi di formazione, gite giornaliere, gestione degli orti. Le attività vengono organizzate dai circoli per anziani e dall'Università dell'Età Libera. Cerca nella rete degli sportelli sociali territoriali quello più vicino a te a cui puoi rivolgerti per avere informazioni.
Danuta Basile
Danuta Basile
2025-09-20 00:27:24
Numero di risposte : 20
0
Alpinismo Arrampicata Caccia Equitazione Giochi Hobby Intrattenimento Pesca sportiva Sport Turismo Associazione Ricreativa Culturale Italiana Bagno (immersione del corpo) Karaoke Littoriali Nautica da diporto Tappeto elastico

Leggi anche

Cosa fare quando si è annoiati in gruppo?

Inventa una storia, questo è molto stimolante e fantasioso, si gioca così: uno inizia a raccontare u Leggi di più

Cosa fare per il compleanno in inverno per adulti?

Per la stagione, infatti, puoi sfruttare delle location particolari e organizzare un party originale Leggi di più

Veronica Coppola
Veronica Coppola
2025-09-19 22:05:35
Numero di risposte : 24
0
Il gioco, per sua natura, ha una forte valenza educativa e formativa. Verranno proposti molteplici tipologie di giochi sportivi:dai più comuni e praticati nel nostro Paese (quali ad esempio calcio, pallacanestro, pallavolo, etc…) ai meno praticati ma per questo non con meno valenze educative, formative e pedagogiche (quali ad esempio hockey, baseball/softball, pallamano, etc …). L’attività svolta all’interno della struttura scolastica ha l’obiettivo di migliorare la posizione del proprio corpo nello spazio, permettere di utilizzare ed adattare degli schemi motori dinamici con consapevolezza alle situazioni, realizzare movimenti che richiedono la coordinazione tra le diverse parti del corpo e saper utilizzare il pallone e/o piccoli attrezzi/oggetti in tutte le sue dinamiche e caratteristiche. Si inviteranno i bambini a partecipare al gioco nel rispetto delle regole migliorando e inventando anche nuove proposte ludiche. Oltre alla ricerca di un miglioramento coordinativo globale si cercherà di insegnare la base di alcuni sport ed anche la rielaborazione di alcuni giochi tradizionali.
Iacopo Rizzo
Iacopo Rizzo
2025-09-19 20:33:40
Numero di risposte : 21
0
Attività motorie: Le attività motorie sono gestite dai fisioterapisti della struttura e una volta alla settimana l'animatore aiuta il fisioterapista nei giochi di movimento e di psicomotricità di gruppo. Attività di tipo ludico ricreativo: Cruciverba, memory, giochi di tipo enigmistico e a quiz, tombole, giochi di movimento, lavori a maglia e a uncinetto, visione di videocassette e DVD. Attività di tipo creativo: Laboratori di vario tipo (disegno, pittura, modellamento) con l'uso di vari materiali, standard o di recupero. Attività culturali: Lettura del giornale, gruppo di canto popolare, tradizionale e religioso, gruppi di approfondimento tematico, realizzazione del giornalino interno. Attività espressive: Realizzazione di laboratori teatrali che hanno come protagonisti gli ospiti della struttura e che coinvolgono anche operatori, volontari e parenti. Attività di festa: In occasione dei festeggiamenti per i compleanni si realizzano momenti di festa in cui sono invitati vari gruppi musicali con un repertorio di canzoni popolari. Attività sul territorio: Partecipazione alla preparazione ed allo svolgimento delle feste paesane quali la Festa di Primavera e dei Portoni Fioriti.

Leggi anche

Quali attività divertenti posso fare per un compleanno?

Per una festa di compleanno originale e divertente si possono organizzare diverse attività, come ad Leggi di più

Che cosa si intende per educazione degli adulti?

Con l’espressione “Educazione degli adulti” si intende il complesso di tutte quelle attività finaliz Leggi di più

Liliana Barone
Liliana Barone
2025-09-19 20:29:35
Numero di risposte : 30
0
Le attività ricreative e sportive rappresentano un’opportunità fondamentale per migliorare il benessere fisico, mentale e sociale delle persone con disabilità. Attraverso la partecipazione a iniziative creative e inclusive, gli ospiti possono sviluppare abilità, esprimersi e sentirsi parte di una comunità accogliente. 1. Arte e Artigianato 2. Musica 3. Sport Personalizzati 4. Giardinaggio e Pet Therapy 5. Teatro Partecipare a queste attività favorisce la socializzazione e il lavoro di squadra, permettendo alle persone con disabilità di interagire in un ambiente di supporto reciproco, inclusivo e stimolante. È sempre consigliabile adattarle alle esigenze e alle capacità specifiche di ciascun individuo.