:

Chi può richiedere il bonus centri estivi?

Eugenio Martino
Eugenio Martino
2025-09-17 21:16:32
Numero di risposte : 21
0
Il contributo è riservato ai figli dei dipendenti o pensionati pubblici iscritti: Alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali; Alla Gestione Dipendenti Pubblici INPS. Il bonus è valido per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni, inclusi orfani e nipoti a carico dei nonni, purché rientrino nei requisiti previsti.
Giacinto Damico
Giacinto Damico
2025-09-17 20:45:29
Numero di risposte : 31
0
Il presente bando di concorso è finalizzato ad offrire a minori di età compresa tra i 3 e i 14 anni la possibilità di andare al centro estivo in Italia, durante la stagione estiva 2025. Il contributo è destinato ai minorenni di età compresa tra i 3 e i 14 anni compiuti alla data del 30 giugno, che siano figli naturali oppure equiparati. Il requisito fondamentale è che il richiedente sia iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali o alla Gestione dipendenti pubblici dell’Inps.

Leggi anche

A cosa servono i centri estivi?

I centri estivi sono attivati annualmente per un periodo contenuto e possono essere diurni o prevede Leggi di più

Quali sono i tre scopi fondamentali del centro estivo?

Il centro estivo può rispondere al diritto fondamentale dei bambini alla socialità e all’educazione Leggi di più

Bruno Moretti
Bruno Moretti
2025-09-17 20:23:08
Numero di risposte : 24
0
Il Bonus Centri Eestivi Inps 2025 è rivolto a famiglie con figli tra i 3 e i 14 anni, appartenenti a un nucleo in cui almeno un genitore sia dipendente o pensionato della Pubblica Amministrazione, iscritto alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Non si tratta quindi di un’agevolazione universale, ma di un beneficio mirato, che mira a supportare chi lavora o ha lavorato nel settore pubblico e si ritrova a dover gestire le lunghe pause scolastiche estive. C’è una particolare attenzione per i minori con disabilità grave o gravissima, per i quali il contributo è maggiorato del 50%, proprio per coprire eventuali spese di assistenza specializzata previste durante la permanenza nei centri estivi. Tra i criteri di selezione, oltre all’Isee e all’età dei minori, viene data priorità agli orfani che non hanno beneficiato del bonus negli anni precedenti e ai bambini con disabilità certificata.
Terzo Ferraro
Terzo Ferraro
2025-09-17 20:20:20
Numero di risposte : 21
0
Possono partecipare al concorso i minori di età compresa tra i 3 e i 14 anni compiuti alla data del 30 giugno. Il bando è rivolto ai minori di età compresa tra i 3 e i 14 anni, figli o orfani ed equiparati di dipendenti o pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. La domanda deve essere presentata entro i termini previsti nel bando di concorso. La domanda va presentata online all’INPS utilizzando il servizio “Portale prestazioni welfare”, accessibile anche da questa pagina, cliccando su “Utilizza il servizio” e selezionando la voce “Portale prestazioni welfare”.

Leggi anche

Per aprire un centro estivo cosa serve?

I soggetti gestori sono tenuti ad inoltrare la documentazione attraverso il servizio online. Il se Leggi di più

Come si chiamano i ragazzi che lavorano nei centri estivi?

I ragazzi che lavorano nei centri estivi si chiamano animatori o aiuto animatori. I centri estivi po Leggi di più

Egisto D'angelo
Egisto D'angelo
2025-09-17 19:57:26
Numero di risposte : 29
0
Il bonus centri estivi 2025 è un contributo totale o parziale a copertura del costo sostenuto per la partecipazione a un campo estivo in Italia dei ragazzi tra i 3 e i 14 anni, nel periodo di tempo che va da giugno a settembre. Il contributo è destinato ai figli o orfani ed equiparati di dipendenti o pensionati della pubblica amministrazione, iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Potrà variare da un minimo di una settimana (cinque giorni) a un massimo di quattro settimane (20 giorni), anche non consecutive, in un unico centro. Il soggiorno deve essere finalizzato alla gestione costruttiva del tempo libero dei ragazzi, durante l’interruzione estiva delle attività scolastiche. I giovani con disabilità grave o gravissima potranno beneficiare del contributo maggiorato del 50% per le spese dell’assistenza dedicata. La domanda va presentata online all’Inps utilizzando il servizio “Portale prestazioni welfare”.
Yago Marino
Yago Marino
2025-09-17 19:18:08
Numero di risposte : 29
0
Il contributo è destinato ai minorenni di età compresa tra i 3 e i 14 anni compiuti alla data del 30 giugno, che siano figli naturali oppure equiparati. Il bonus si applica sia a chi abbia i genitori in vita che agli orfani. Il requisito fondamentale è che il richiedente sia iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali o alla Gestione dipendenti pubblici dell’Inps.

Leggi anche

Che cos'è un centro estivo?

Il centro estivo è solitamente un luogo gestito dal Comune e affiliato in qualche modo alle scuole c Leggi di più

Cosa si porta al campo estivo?

Cosa si fa al grest? Per capire quali sono gli accessori indispensabili per Grest, è utile sapere c Leggi di più

Penelope Cattaneo
Penelope Cattaneo
2025-09-17 15:40:41
Numero di risposte : 33
0
Il bonus centri estivi è destinato ai ragazzi tra i 3 e i 14 anni che hanno i genitori impiegati o pensionati presso la Pubblica Amministrazione. Il contributo è riconosciuto in base al valore ISEE del nucleo familiare di appartenenza, in misura percentuale sull’importo più basso tra il contributo massimo erogabile, stabilito dal bando, e il costo settimanale del centro estivo. La durata del soggiorno potrà variare da un minimo di una settimana (cinque giorni) a un massimo di quattro settimane (20 giorni), anche non consecutive, in un unico centro. I giovani con disabilità grave o gravissima potranno beneficiare del contributo maggiorato del 50% per le spese dell’assistenza dedicata.