:

Come accorciare i tempi di recupero?

Antonino Verdi
Antonino Verdi
2025-09-11 13:33:39
Numero di risposte : 19
0
Tra tutte le metodiche studiate, quelle che hanno avuto un impatto nella riduzione dei “dolori del giorno/due giorni dopo” sono state il recupero attivo, i massaggi, l’uso di indumenti compressivi, l’immersione, la terapia a contrasto termico acquatico e la crioterapia. Tra tutte queste, i massaggi si sono rivelati i più efficaci nella riduzione della fatica e dei dolori post-allenamento. La più “comoda” ed accessibile è rappresentata dal “recupero attivo”: una passeggiata tranquilla, una leggera pedalata… che consente al muscolo di “depurarsi” e riattivare la circolazione nelle zone che sono state sottoposte allo sforzo dell’allenamento. In ottica preventiva una supplementazione con creatina aiuta la performance e il recupero. Inoltre un’alimentazione ricca di antiossidanti, grassi buoni e la giusta quota di proteine, necessarie per la costruzione e la riparazione della massa magra. Rispettare il proprio profilo alimentare e controllare così la propria infiammazione di base fornisce un ulteriore strumento per consentire al corpo di funzionare nelle migliori condizioni e recuperare prontamente.
Francesca Marino
Francesca Marino
2025-09-11 08:53:54
Numero di risposte : 23
0
Per velocizzare il recupero dopo un infortunio abbiamo a disposizione tecnologie molto avanzate. La tecnologia ACCEL di Game Ready si basa, come abbiamo accennato, sul lavoro congiunto di compressione e terapia del freddo ed è pensata per aumentare la funzionalità linfatica, incoraggiare il flusso sanguigno e stimolare la guarigione dei tessuti. La compressione pneumatica attiva imita le naturali contrazioni muscolari, aiutando quindi il corpo a liberarsi dell'edema, e al contempo stimola il flusso sanguigno; La circolazione veloce di acqua ghiacciata rimuove attivamente il calore e raffredda il tessuto per ridurre l'edema, gli spasmi muscolari e il dolore; Il raffreddamento intramuscolare veloce, profondo e duraturo rallenta il metabolismo cellulare e aiuta quindi il corpo a ridurre al minimo i danni secondari ai tessuti. In questo modo, grazie naturalmente alla supervisione costante di un professionista, è possibile ridurre facilmente i tempi di recupero dopo un infortunio.

Leggi anche

Quanto tempo serve per il recupero muscolare?

Per recuperare bene dopo un'uscita di ciclismo su strada, in linea di principio ci vogliono due o tr Leggi di più

Cosa fare per il recupero muscolare?

Pianifica adeguatamente i tuoi allenamenti. La programmazione degli allenamenti è fondamentale non Leggi di più