:

Quanti irrigatori per 100 mq?

Giacomo D'angelo
Giacomo D'angelo
2025-07-05 12:13:20
Numero di risposte : 22
0
L’impianto prevede 7 irrigatori Colibrì, pensati per sfruttare al massimo le caratteristiche delle reti idriche cittadine. Il kit include tutti i componenti necessari per un impianto di irrigazione completo fino a 100 mq.
Evita Sala
Evita Sala
2025-07-05 11:55:31
Numero di risposte : 22
0
Non ci sono frasi che rispondano direttamente alla domanda "Quanti irrigatori per 100 mq?", ma è possibile desumere dalle informazioni fornite alcune indicazioni sulla scelta e sulla disposizione degli irrigatori in base al tipo di impianto e alle caratteristiche del prato. Ad esempio: Per una adeguata distribuzione dell’acqua in tutto il prato è necessaria una particolare attenzione nella scelta della portata dei gocciolatori e nella loro disposizione. Le ali gocciolanti per subirrigazione disponibili in commercio forniscono indicazioni a riguardo: la spaziatura varia dai 30 ai 60 cm a seconda del tipo di terreno e della portata del singolo erogatore, anche se per una adeguata uniformità di distribuzione è consigliabile non superare mai i 45 cm di interasse. Negli ambienti italiani, per un prato occorrono dai 300 ai 700 litri al giorno per 100 mq di superficie.

Leggi anche

Quanto costa un impianto di irrigazione automatico?

Un impianto di irrigazione interrato può costare circa 300 – 400 € esclusa manodopera. Tuttavia, il Leggi di più

Qual è il miglior metodo di irrigazione?

L’innaffiatoio o annaffiatoio è la scelta perfetta per inumidire con moderazione e delicatezza i sem Leggi di più

Francesco Palmieri
Francesco Palmieri
2025-07-05 11:27:49
Numero di risposte : 24
0
Il nostro prato, per essere irrigato in maniera uniforme, avrà bisogno di 10 irrigatori statici, con raggio di circa 4,6 mt. Lo schema mostra chiaramente come il getto di ogni irrigatore arrivi a quello successivo. E’ regola fondamentale che i getti si sovrappongano, altrimenti il prato non sarà omogeneo. Su ogni irrigatore viene riportata la “portata”, ovvero il consumo in l/min. Possiamo verificare sommando il consumo di ogni irrigatore, che il consumo complessivo dell’impianto è di ben 57,6 l/min, di molto superiore ai 25 l/min immaginiamo siano la portata del nostro impianto idraulico. Per questa ragione dobbiamo dividere l’impianto in 3 zone, ognuna con un consumo inferiore ai 25 l/min. Il programmatore per irrigazione, o centralina, si occuperà di far partire separatamente ogni zona dell’impianto, aprendo le rispettive elettrovalvole. n. 10 Hunter PS Ultra alzo 10 raggio 4,6mt n. 10 Rain Bird Uni Spray alzo 10 15 HE-VAN Scegliamo gli alzo dieci, che a differenza degli alzo 5 hanno un pistone da 10 cm, in grado di irrigare bene anche se l’erba è un po’ alta.
Ippolito Bianco
Ippolito Bianco
2025-07-05 07:59:56
Numero di risposte : 32
0
L’impianto prevede 7 irrigatori Colibrì, pensati per sfruttare al massimo le caratteristiche delle reti idriche cittadine. Il kit include tutti i componenti necessari per un impianto di irrigazione completo fino a 100 mq. Utilizza il nuovo sistema da 20mm che prevede innesti come quelli adottati per le linee professionali da 3/4” e da 1”. Non sono necessari scavi ma si inserisce semplicemente aprendo un solco nel prato con una vanga. A corredo una breve guida per il montaggio e manutenzione ed un progetto a titolo indicativo per il posizionamento dei singoli componenti su un prato di 12,5m x 8m.

Leggi anche

Come funziona l'irrigatore automatico?

Irrigazione automatica piante è uno dei sistemi di irrigazione piante in vaso più comune e anche que Leggi di più

Quanto costa irrigare un giardino di 100 mq?

Il costo di un impianto di irrigazione varia a seconda di diversi fattori, tra cui la tipologia scel Leggi di più

Ninfa Ricci
Ninfa Ricci
2025-06-22 15:00:24
Numero di risposte : 29
0
Negli ambienti italiani, per un prato occorrono dai 300 ai 700 litri al giorno per 100 mq di superficie. La scelta del tipo di impianto irriguo da adottare è importante. Gli impianti irrigui possono essere essenzialmente di tre tipi. Un unico irrigatore può servire diverse postazioni e può essere spostato quando ha terminato di irrigare l’area di competenza. Il mercato offre una vasta possibilità di scelta tra una vasta gamma di prodotti studiati per venir incontro alle diverse esigenze. La subirrigazione ha avuto negli ultimi anni un certo interesse anche nel settore dell’irrigazione dei prati e dei tappeti erbosi. Per una adeguata distribuzione dell’acqua in tutto il prato è necessaria una particolare attenzione nella scelta della portata dei gocciolatori e nella loro disposizione. La spaziatura varia dai 30 ai 60 cm a seconda del tipo di terreno e della portata del singolo erogatore, anche se per una adeguata uniformità di distribuzione è consigliabile non superare mai i 45 cm di interasse.
Costantino Messina
Costantino Messina
2025-06-15 08:10:29
Numero di risposte : 25
0
Il nostro prato, per essere irrigato in maniera uniforme, avrà bisogno di 10 irrigatori statici, con raggio di circa 4,6 mt. Lo schema mostra chiaramente come il getto di ogni irrigatore arrivi a quello successivo. E’ regola fondamentale che i getti si sovrappongano, altrimenti il prato non sarà omogeneo. Su ogni irrigatore viene riportata la “portata”, ovvero il consumo in l/min. Possiamo verificare sommando il consumo di ogni irrigatore, che il consumo complessivo dell’impianto è di ben 57,6 l/min, di molto superiore ai 25 l/min immaginiamo siano la portata del nostro impianto idraulico. Per questa ragione dobbiamo dividere l’impianto in 3 zone, ognuna con un consumo inferiore ai 25 l/min. Il programmatore per irrigazione, o centralina, si occuperà di far partire separatamente ogni zona dell’impianto, aprendo le rispettive elettrovalvole. Nel nostro impianto a 2 zone utilizzeremo i settori 1 e 2. Ecco l’elenco dei componenti necessari. Basterà cliccare su ognuno di essi, e aggiungerlo al carrello nella quantità necessaria. Possiamo scegliere tra una centralina per irrigazione da interno o da esterno. Ci sono tanti modelli, dai più economici ai modelli WiFi che si collegano alle centrali meteo. Possiamo aggiungere il sensore pioggia, un comodo accessorio che ci permette di interrompere l’irrigazione quando piove. Scegliamo gli alzo dieci, che a differenza degli alzo 5 hanno un pistone da 10 cm, in grado di irrigare bene anche se l’erba è un po’ alta. n. 10 Hunter PS Ultra alzo 10 raggio 4,6mt n. 10 Rain Bird Uni Spray alzo 10 15 HE-VAN. Per collegare gli irrigatori ai raccordi a compressione, abbiamo bisogno di n. 10 nippli da 1/2″. n. 1 bobina da 100mt di tubo per irrigazione diam 25 o meglio un più resistente tubo ad alta densità diam 25. n. 5 raccordi a compressione gomito filettato femmina 25×1/2″ n. 4 raccordi a compressione gomito con derivazione irrigatore 25×1/2″ n. 1 raccordo a compressione ti filettato femmina 25×1/2″.

Leggi anche

Quanti soldi ci vogliono per fare un giardino di 500 mq?

I costi da affrontare per creare un giardino sono molto variabili, e dipendono dal tipo di giardino Leggi di più

Qual è la differenza tra irrigatori statici e dinamici?

La gittata dell’acqua degli irrigatori statici è decisamente inferiore rispetto ai dinamici e arriva Leggi di più