La colazione ideale prima di fare attività fisica è quella con una buona parte di proteine, perché sazia più a lungo, migliora l’andamento glicemico e la secrezione di insulina.
La colazione ideale pre-allenamento è quindi quella salata.
Le proteine possono essere rappresentate, per esempio, da uno yogurt greco senza grassi a cui si possono aggiungere cereali, miele e frutta fresca o secca.
Anche le creme 100% di arachidi, mandorle e pistacchio (una via di mezzo tra dolce e salato) possono essere un'ottima alternativa alle proteine salate: si possono spalmare su una fetta di pane tostato e abbinarle a una tazza di latte.
Tra le possibili opzioni di colazione salata pre allenamento ci sono le classiche uova, ma anche i formaggi freschi come ricotta o crescenza, l'avocado o qualche fetta di tacchino arrosto.
L'importante è sempre abbinare una quota proteica con una di carboidrati, meglio se rappresentata in parte da frutta o verdura fresche e cereali integrali, e variare i tipi di colazione fino a trovare quella ideale.
Per chi, vuole allenarsi al mattino presto (30-45 minuti dopo aver fatto colazione) può optare su cibi facilmente digeribili, come la frutta secca (una porzione di datteri, prugne o albicocche) o le barrette ai cereali.
Da ricordare sempre, però, che buon modo per evitare che la colazione non interferisca con l'allenamento, è di evitare cibi ricchi di grassi e zuccheri, come quelli contenuti in brioche e croissant, e di ridurre le bevande eccitanti come caffè e tè che favoriscono la disidratazione.