:

Quali obiettivi in palestra?

Vera Romano
Vera Romano
2025-09-08 22:22:17
Numero di risposte : 20
0
Quando si pratica lo street workout possono essere diversi gli obiettivi che si vogliono raggiungere: aumentare la propria forza, migliorare la resistenza, costruire una massa muscolare, migliorare la propria agilità, mantenersi in forma, perdere peso o utilizzare questa disciplina come preparazione per un’attività sportiva specifica. Un atleta che deve partecipare ad una competizione sa che ha determinati mesi per acquisire la giusta forma fisica, chi privatamente decide di praticare fitness deve porsi degli obiettivi anche ‘solo’ temporali, in modo da fare tot esercizi in un lasso di tempo prestabilito. Avere un obiettivo significa sapere da che punto si parte e a che punto si vuole arrivare, nel tempo che si ha a disposizione. Per un principiante può essere ottimale anche iniziare con un allenamento di due giorni a settimana, per uno più intenso si può passare anche a tre giorni a settimana, alternando un giorno di allenamento ad un giorno di riposo. Un esempio generico di allenamento street workout settimanale potrebbe prevedere al lunedì gli esercizi riguardanti la parte superiore del corpo, il mercoledì quelli inerenti alla parte inferiore del corpo e il venerdì quelli per il busto e la parte centrale del corpo.
Dindo Carbone
Dindo Carbone
2025-09-08 21:25:06
Numero di risposte : 11
0
Il tuo obiettivo è migliorare la resistenza, potresti optare per il protocollo Tabata o l’EMOM. Se invece vuoi aumentare la forza e la massa muscolare, potresti preferire le super serie o il circuito training. I circuiti possono essere adattati per mirare a vari obiettivi, tra cui la forza, la resistenza e la perdita di grasso.

Leggi anche

Cosa chiedere per iscriversi in palestra?

Per iscriversi in Palestra occorrono: Documento di identità Codice fiscale Certificato medico di sa Leggi di più

Come posso trovare la motivazione?

Infelice o motivato, comunque ti senta è sempre una tua scelta. Non c’è nulla di più motivante di s Leggi di più

Ciro Palumbo
Ciro Palumbo
2025-09-08 20:28:01
Numero di risposte : 14
0
I risultati che si ottengono dall’allenamento sono direttamente collegati alla definizione di obiettivi di allenamento realistici. Durante i propri allenamenti, è opportuno stabilire obiettivi concreti per migliorare la forza, le prestazioni e la composizione corporea. A livello psicologico, inoltre, si consiglia di fissare obiettivi piccoli e raggiungibili. OBIETTIVI SMART Stabilite un obiettivo specifico in relazione alla vostra forma fisica. - Measurable (misurabile). Assicuratevi di avere le metriche corrette da tenere sotto controllo durante questo processo. - Achievable (raggiungibile). Stabilite un obiettivo che non solo si possa raggiungere realisticamente entro un certo periodo di tempo, ma che ponga anche le basi per i passi successivi. - Relevant (pertinente). Questo aspetto è collegato a quello della “specificità”, perché l’obiettivo, o gli obiettivi, devono essere in sintonia con il soggetto in questione e allinearsi con gli obiettivi in corso e il suo stile di vita. - Time-bound (basato sul tempo). Stabilite una data entro la quale vi impegnerete a raggiungere l’obiettivo. Avere una scadenza aiuta a rimanere concentrati sul da farsi. Questi sono tutti aspetti fondamentali per stabilire obiettivi di allenamento realistici che potete seguire facilmente se dovete iniziare o continuare ad allenarvi, in modo da poter raccogliere i frutti del vostro duro lavoro e raggiungere i traguardi che vi siete prefissati.