Per venire in palestra devo fissare un appuntamento?
Solo le prime sedute sono su appuntamento perché l'istruttore sarà il tuo personal trainer per insegnarti tutto quello che ti serve per un allenamento sicuro ed efficace.
Devo portare il certificato medico per poter svolgere l'attività in palestra?
Sì, il certificato medico va presentato entro pochi giorni dall'inizio dell'attività.
Cosa mi devo portare per il mio allenamento in palestra?
Ti consigliamo abbigliamento comodo: pantaloncino e maglietta, magari in tessuti tecnici traspiranti.
Nello spogliatoio, c'è il phon per asciugarmi i capelli o lo devo portare da casa?
Sì, gli asciugacapelli sono già a disposizione negli spogliatoi, sia maschile che femminile, dove puoi cambiarti, fare comodamente la doccia e dove hai spazi ed un armadietto per lasciare i tuoi vestiti.
La mia iscrizione in palestra va disdetta in anticipo rispetto alla scadenza?
No, l'abbonamento dopo la scadenza non sarà più valido e non è richiesta alcuna formalità.
Se mi capita di non poter frequentare la palestra, posso sospendere l'abbonamento?
Puoi sospendere la tua iscrizione presentando un certificato medico.
Vorrei che i miei figli partecipassero alle attività Laboratorio del Movimento, cosa devo tenere presente?
Ci sono quattro punti importanti:
- richiedi in reception il “braccialetto” personale che serve per il controllo accessi.
- Prevede una cauzione di 5,00 che ti sarà restituita a fine corsi (a fronte di restituzione del braccialetto integro);
- nel momento dell’iscrizione, presenta un certificato medico in corso di validità per tutto il periodo del corso;
- ricorda che l’iscrizione è vincolante per 9 mesi.
Unicamente in caso di inutilizzo prolungato, per problemi subentrati, sarà possibile "congelarla” e riattivarla l'anno seguente sempre per seguire altri corsi del Laboratorio del Movimento;
- a fine corsi, verrà organizzato un saggio: la partecipazione dei ragazzi è facoltativa.