La motivazione è la chiave, il motore che ci spinge a intraprendere qualsiasi nuova attività, sia essa sportiva o nella vita quotidiana.
Motivazione intrinseca ed estrinseca
Ci sono due tipi di motivazioni: motivazione intrinseca: è la motivazione che proviene da fattori interni.
È quando facciamo qualcosa perché ci piace, ci dà soddisfazione e gioia.
Ad esempio, correre perché amiamo la sensazione del vento sul viso e la sfida personale
motivazione estrinseca: è la motivazione che deriva da fattori esterni.
Potrebbe essere il desiderio di ottenere riconoscimenti, vincere competizioni, compiacere gli altri, fare parte di un determinato gruppo
È importante mantenere un equilibrio tra queste due forme di motivazione.
Eccessiva motivazione intrinseca può farci perdere di vista gli obiettivi, mentre una predominanza di motivazione estrinseca può rendere l’attività un peso invece di un piacere.
Per mantenere la motivazione durante il percorso è fondamentale trovare il piacere nell’attività.
Se abbiamo iniziato a fare sport solo per compiacere gli altri (motivazione estrinseca), potremmo perdere il piacere.
In tal caso, bisogna concedersi delle sessioni senza obiettivi, in cui quello principale sia semplicemente godersi l’attività vera e propria.