:

Come si esprime la resistenza?

Davis Montanari
Davis Montanari
2025-09-06 22:53:47
Numero di risposte : 29
0
La resistenza vale 100 ohm, e con la legge di ohm possiamo calcolare la corrente, semplicemente con la formula I=V/R, per cui dividendo 10 per 100, otteniamo una corrente di 0,1A. Tra le caratteristiche delle resistenze, oltre alla resistenza stessa c’è la potenza, ovvero la quantità di energia che viene trasformata, nel caso di questo componente, in energia termica. Quando ci riferiamo alle resistenze nei circuiti elettronici lo facciamo focalizzandoci sempre sulla corrente e sulle cadute di tensioni. Se invece consideriamo le resistenze in altri ambiti, come negli elettrodomestici, è proprio la potenza quello che ci interessa. Per esempio, un asciugacapelli da 1500W genera aria più calda di un apparecchio da 1000W. Chiaramente a potenza maggiore corrisponde consumo maggiore di elettricità.
Tiziana Rizzo
Tiziana Rizzo
2025-09-06 21:11:00
Numero di risposte : 29
0
La tolleranza dei resistori è un indice della precisione del valore di resistenza attribuito ai componenti: una tolleranza maggiore indica una minore precisione. I valori commerciali della resistenza di un resistore sono raggruppati in intervalli denominati serie, dove ogni serie è l’insieme di valori compresi in una decade, un intervallo di lunghezza pari a 100. Le serie presenti in commercio sono codificate E6, E12, E24, E48, E96, E192, in base alla norma IEC 60063, e ogni serie è caratterizzata da un determinato valore di tolleranza: si va dallo 0,5% della serie E192 al 20% della E6.

Leggi anche

Come acquisire resistenza?

Mettete alla prova i consigli dei nostri allenatori e in men che non si dica sarete in grado di fare Leggi di più

Quali sono i fattori che influenzano la resistenza?

La resistenza meccanica ai vari tipi di sollecitazione può essere misurata con prove specifiche di c Leggi di più

Loredana Ferraro
Loredana Ferraro
2025-09-06 20:29:48
Numero di risposte : 33
0
La resistenza si esprime attraverso la segnalazione di bug e malfunzionamenti da parte degli utenti. La resistenza si manifesta anche mediante il controllo costante dello staff sulle pagine del sito per migliorare i servizi. Inoltre, la resistenza si esprime attraverso l'aggiornamento regolare del sistema operativo e del browser per prevenire problemi di compatibilità. La resistenza si esprime anche attraverso la disabilitazione di estensioni e impostazioni del browser che potrebbero interferire con la navigazione. La resistenza si manifesta anche attraverso l'invito agli utenti di segnalare problemi e di collaborare per migliorare la piattaforma.
Primo Costantini
Primo Costantini
2025-09-06 18:59:55
Numero di risposte : 30
0
La resistenza si esprime in diversi modi, ad esempio: Maggiore è la resistenza, minore è il flusso di corrente. Minore è la resistenza, maggiore è il flusso di corrente. La corrente deve attraversare con qualche difficoltà le piccole spire di un tostapane, abbastanza da produrre il calore necessario a indorare le fette di pane. Le vecchie lampadine a incandescenza costringono la corrente a scorrere attraverso filamenti talmente sottili da produrre la luce. La resistenza si ricava misurando la tensione e la corrente del circuito e successivamente applicando la legge di Ohm.

Leggi anche

Come posso allenare la forza resistente?

Il metodo più diffuso per l'allenamento della forza resistente è il circuit-training. Questo sistem Leggi di più