:

Quali sono i fattori che influenzano la resistenza?

Modesto Giordano
Modesto Giordano
2025-10-02 12:07:30
Numero di risposte : 40
0
La resistenza è strettamente correlata ai sistemi di produzione energetica, di ri-sintesi dei substrati e di rimozione dei metaboliti. La resistenza alla forza è strettamente correlata ai sistemi di produzione energetica, di ri-sintesi dei substrati e di rimozione dei metaboliti. La resistenza può essere classificata in relazione al sistema energetico coinvolto nell'espletamento dello sforzo. Un'attività fisica con durata superiore ai 10 minuti, di norma, coinvolge sempre in maniera importante il sistema cardio-respiratorio, costituendo così un'attività aerobica con consumo di glicogeno muscolare ed epatico, e grassi. Al contrario, le attività di breve durata richiedono una resistenza di tipo anaerobico, nella quale gioca un ruolo importante la disponibilità di glicogeno nei muscoli e nel fegato, i sistemi di smaltimento dell'acido lattico e le riserve muscolari di fosfocreatina.
Liborio Bruno
Liborio Bruno
2025-09-25 21:05:28
Numero di risposte : 30
0
I fattori fisiologici influenzano la resistenza attraverso la costituzione muscolare e il sistema cardiocircolatorio, con fibre rosse più adatte alla resistenza. I fattori tecnici riguardano l'esecuzione efficiente dei movimenti, riducendo lo spreco di energia per migliorare la resistenza. I fattori psicologici, come la motivazione, giocano un ruolo chiave nei risultati di resistenza, influenzati dalla situazione emotiva. L'essere umano è un'unità psicofisica in cui corpo, mente e spirito lavorano insieme per influenzare la resistenza. Sono: 1. Fisiologici: legati alla costituzione e allo sviluppo dei vari apparati e come sono strutturati i muscoli. I fattori tecnici dipendono dall’esecuzione del gesto, in parte legati al sistema nervoso che controlla la gestione del movimento; serve per evitare di sprecare energia in movimenti inutili, permette di fare gesti per cui si spende solo l’energia strettamente necessaria. La motivazione è spesso fondamentale per quello che riguarda il risultato. Ciò ci dimostra che l’essere umano è un’unità psicofisica importante dove oltre al corpo la mente e lo spirito rientrano tutti insieme

Leggi anche

Come acquisire resistenza?

Mettete alla prova i consigli dei nostri allenatori e in men che non si dica sarete in grado di fare Leggi di più

Come posso allenare la forza resistente?

Il metodo più diffuso per l'allenamento della forza resistente è il circuit-training. Questo sistem Leggi di più

Gerardo Guerra
Gerardo Guerra
2025-09-18 06:59:29
Numero di risposte : 31
0
1. Le varietà resistenti e tolleranti sono fondamentali per mantenere piante sane e possono anche contribuire a ridurre l'impronta ecologica della coltura. 2. Il microclima gioca un ruolo chiave nella salute delle piante. 3. I fertilizzanti sono la base della nutrizione delle piante e sono essenziali per una crescita sana. 4. Il modo in cui l'acqua viene fornita alle piante ha un grande impatto sulla loro salute. 5. La protezione preventiva delle colture è fondamentale per mantenere piante sane. 6. La qualità del suolo o del substrato di coltivazione è cruciale per la salute delle piante. 7. Raccogliere e analizzare dati sulle piante e sull'ambiente circostante aiuta a comprendere meglio come si sviluppano le piante.
Andrea Rizzi
Andrea Rizzi
2025-09-06 18:31:39
Numero di risposte : 22
0
Resistenza aerobica dipende da molti fattori, fra i quali: Vascolarizzazione muscolare (diametro e numero dei capillari) Efficienza dell'apparato cardiorespiratorio (bassa frequenza cardiaca a riposo, trofia della muscolatura cardiaca, volume di sangue e dei globuli rossi, capacità di assorbimento ed utilizzo dell'ossigeno) Contenuto nel sangue di ossigeno, zuccheri e acidi grassi nelle quantità ottimali Quantità di fibre muscolari rosse Condizioni del sistema muscolofascialearticolare Capacità di auto rilassamento Stile di vita (alimentazione, stress, qualità del sonno, attività fisica ecc.)

Leggi anche

Come si esprime la resistenza?

La resistenza si esprime in diversi modi, ad esempio: Maggiore è la resistenza, minore è il flusso d Leggi di più

Carlo Piras
Carlo Piras
2025-09-06 17:54:25
Numero di risposte : 36
0
La resistenza meccanica ai vari tipi di sollecitazione può essere misurata con prove specifiche di compressione, trazione, flessione, taglio e torsione su un provino, che permettono di caratterizzare rispettivamente di resistenza a compressione, resistenza a trazione, ecc. I materiali duttili vengono provati a trazione; i fragili alla compressione; i plastici a taglio. La resistenza meccanica dipende da innumerevoli fattori quali: qualità dei materiali; condizione di fabbricazione e conservazione; stato di tensione; rapidità di applicazione, durata ed eventuale ripetizione del carico; condizioni atmosferico-climatiche. I materiali plastici sono largamente studiati per esempio in geotecnica. La resistenza dei materiali duttili si può calcolare con due metodi: prova di trazione e prove di durezza. Le prove di durezza misurano la resistenza che la superficie di un dato materiale oppone alla scalfitura.