:

Quali sono i fattori che influenzano la resistenza?

Andrea Rizzi
Andrea Rizzi
2025-09-06 18:31:39
Numero di risposte : 13
0
Resistenza aerobica dipende da molti fattori, fra i quali: Vascolarizzazione muscolare (diametro e numero dei capillari) Efficienza dell'apparato cardiorespiratorio (bassa frequenza cardiaca a riposo, trofia della muscolatura cardiaca, volume di sangue e dei globuli rossi, capacità di assorbimento ed utilizzo dell'ossigeno) Contenuto nel sangue di ossigeno, zuccheri e acidi grassi nelle quantità ottimali Quantità di fibre muscolari rosse Condizioni del sistema muscolofascialearticolare Capacità di auto rilassamento Stile di vita (alimentazione, stress, qualità del sonno, attività fisica ecc.)
Carlo Piras
Carlo Piras
2025-09-06 17:54:25
Numero di risposte : 25
0
La resistenza meccanica ai vari tipi di sollecitazione può essere misurata con prove specifiche di compressione, trazione, flessione, taglio e torsione su un provino, che permettono di caratterizzare rispettivamente di resistenza a compressione, resistenza a trazione, ecc. I materiali duttili vengono provati a trazione; i fragili alla compressione; i plastici a taglio. La resistenza meccanica dipende da innumerevoli fattori quali: qualità dei materiali; condizione di fabbricazione e conservazione; stato di tensione; rapidità di applicazione, durata ed eventuale ripetizione del carico; condizioni atmosferico-climatiche. I materiali plastici sono largamente studiati per esempio in geotecnica. La resistenza dei materiali duttili si può calcolare con due metodi: prova di trazione e prove di durezza. Le prove di durezza misurano la resistenza che la superficie di un dato materiale oppone alla scalfitura.

Leggi anche

Come acquisire resistenza?

Mettete alla prova i consigli dei nostri allenatori e in men che non si dica sarete in grado di fare Leggi di più

Come posso allenare la forza resistente?

Il metodo più diffuso per l'allenamento della forza resistente è il circuit-training. Questo sistem Leggi di più