:

Quali sono i tipi di motivazione?

Giorgio Serra
Giorgio Serra
2025-09-20 11:49:04
Numero di risposte : 27
0
Il primo livello di motivazione è quello della motivazione estrinseca è basata su un qualcosa che cerca di motivare una persona da fuori, qualcosa che non è sua, qualcosa che non fa parte della sua persona. Il secondo livello invece è quello della motivazione intrinseca invece è qualcosa che il collaboratore ha dentro di sé, le sue motivazioni personali, le cose che per lui hanno un significato importante. I rischi quindi di concentrarsi solo sulla motivazione estrinseca di un gruppo sono: ti concentri solo su quello che per te è importante esclusione di una parte o addirittura tutto il gruppo credere che quello che ti motiva sia motivante anche per il gruppo essere percepito come “superficiale” allontanare alcuni collaboratori dalla tua veduta, dal tuo modo di vedere le cose. D’altro canto la motivazione estrinseca è destinata ad avere una più alta probabilità di successo se: basata su aspetti motivazionali intrinseci dei membri del gruppo; basata su ispirazioni logiche, fattuali, statistiche o su prove indiscutibili ed oggettive; evoca forti emozioni che colpiscono i membri del gruppo e capaci di smuovere qualcosa all’interno di essi in modo tale che sono “motivati” a raggiungere il risultato; i membri del gruppo sono stati coinvolti nel prefissare l’obiettivo così sia un obiettivo comune e condiviso. Infatti, in uno dei numerosi studi fatto sul tema della motivazione dei dipendenti, sono emerse delle questioni interessanti; è stato chiesto a più di mille manager e allo stesso numero di dipendenti di aziende americane quali sono gli elementi che motivano di più i dipendenti di un’azienda.
Liborio De rosa
Liborio De rosa
2025-09-10 18:18:47
Numero di risposte : 19
0
Ci sono tre tipi di motivazione che possiamo sperimentare, ognuna connessa a una serie di vantaggi e svantaggi. Motivazione estrinseca: la motivazione nasce da ricompense esterne e rinforzi, ad esempio riconoscimenti o premi. Motivazione intrinseca: lo studente è motivato da ricompense e rinforzi interni, ad esempio la sperimentazione di un senso di realizzazione connesso all'azione. Dipendenza: motivazione malsana e tossica. In questo caso, le azioni sono guidate da sentimenti come senso di colpa e ansia.

Leggi anche

Come trovare la motivazione per fare sport?

Ecco come trovare la motivazione per iniziare a fare sport. Stabilisci degli obiettivi realistici: q Leggi di più

Cos'è la motivazione nello sport?

La motivazione nello sport è spesso paragonata a quel carburante che spinge gli atleti a dare il mas Leggi di più

Clodovea Palmieri
Clodovea Palmieri
2025-09-01 21:17:30
Numero di risposte : 29
0
La motivazione è tutto ciò che dà scopo a un comportamento. In psicologia si parla di motivazioni primarie per indicare quelle motivazioni che svolgono la funzione di soddisfare i bisogni primari quali fame, sete, sonno, ecc. e di motivazioni secondarie, motivazioni acquisite o apprese dal contesto e dall’ambiente di vita, che non necessariamente sono legate a motivazioni pratiche. Maslow ideò la piramide dei bisogni all’interno della quale sono posizionati i diversi bisogni nel seguente ordine gerarchico: bisogni fisiologici, quando questi saranno soddisfatti nasceranno altri bisogni sempre di natura più elevata bisogni di sicurezza, bisogni di appartenenza, di affetto e di amore, bisogni di stima, bisogno di autorealizzazione. L’impulso motivazionale si ha ogni volta che l’individuo avverte un bisogno, che rappresenta la percezione di uno squilibrio tra la situazione attuale e una situazione desiderata. Il bisogno è quindi uno stato di insoddisfazione che spinge l’uomo a procurarsi i mezzi necessari per riuscire a realizzarlo o sublimarlo.