:

Spiegazione degli allenamenti EMOM

Giulietta Lombardi
Giulietta Lombardi
2025-09-23 04:53:15
Numero di risposte : 27
0
Tradotto letteralmente significa “ogni minuto al minuto” ma se volessimo essere ancora più semplici basterebbe dire “ad ogni minuto parti con l’ esercizio” ed effettivamente, seppur molto “grezza” e non letterale, può risultare la spiegazione più rapida e migliore che possiamo dare del metodo EMOM. In effetti, in maniera molto pratica basta scegliere l’esercizio o gli esercizi che vogliamo eseguire, come vogliamo eseguirli (numero di ripetizioni, sovraccarico o meno, cosa vogliamo stimolare, ecc), quanto tempo vogliamo dedicare al workout (tendenzialmente un EMOM può durare dai 12 ai 20 minuti di media), impostare il Timer e ovviamente…iniziare. Le regole dell’allenamento sono molto semplici e tutto è regolato dal tempo o meglio dal minuto scandito dal timer. Per intenderci la scelta del numero di ripetizioni da eseguire per ogni esercizio devono essere ovviamente impostate (con logica e metodica dell’allenamento) per poterle eseguire con un tempo inferiore al suddetto minuto, perché? Perché tutto il tempo che avanzerà sarà il nostro recupero per poi poter ripartire allo “scoccare” del minuto successivo. La sensazione, in questo tipo di allenamento, è quella di percepire poco affaticamento per i primi minuti ma dopo 4-5 minuti si inizierà a controllare il tempo di esecuzione in maniera più continua per gestire al meglio le energie e riuscire a terminare il workout.
Luciana Conti
Luciana Conti
2025-09-15 23:09:54
Numero di risposte : 22
0
L’EMOM (Each Minute On Minute, tradotto “ogni minuto al minuto”) è una metodologia di allenamento che consiste nell’eseguire un certo numero di ripetizioni (set) ogni minuto per poi ripartire appena inizia il nuovo minuto con un nuovo set. Scegli un numero totale di minuti di lavoro (5 – 20′) e un esercizio di cui eseguire un certo numero di ripetizioni. In 60” dovrai eseguire queste ripetizioni, mentre la parte rimanente del minuto è di riposo e di preparazione alla serie successiva. Il metodo prevede di pre-impostare un timer (o un’applicazione con cronometro per smartphone) che squilli allo scoccare di ogni minuto. Un esempio può essere un EMOM dalla durata di 10′ (10 serie) con 5 ripetizioni al minuto. L’EMOM può alternare anche diversi esercizi, sia all’interno del minuto (come fosse una superserie), sia intervallando ad ogni minuto un esercizio differente come nei jump set o nell’EDT. Il timer a dettare le regole del recupero, sei focalizzato sull’obiettivo a breve termine (il minuto).

Leggi anche

Qual è la dieta ideale per uno sportivo?

Il tipo di alimentazione sportiva cambia da atleta ad atleta, non solo in base allo sport praticato, Leggi di più

Cosa mangiare quando si fa tanto sport?

Per supportare una qualsiasi attività sportiva, è necessario assicurarsi, mediante l'alimentazione, Leggi di più

Cinzia Ferrari
Cinzia Ferrari
2025-09-10 04:39:06
Numero di risposte : 40
0
L’EMOM è un protocollo di allenamento molto utile al miglioramento della forza muscolare e della resistenza aerobica e rientra negli allenamenti anaerobici alternati ad alta intensità. EMOM è un acronimo che viene dall’inglese e sta a significare “Each Minute On Minute”, che tradotto in italiano significa “Ogni Minuto Al Minuto”. Con il metodo EMOM si ricercano allenamenti più brevi, intensi e ad alta densità. L’obiettivo dell’EMOM è quello di impostare un numero di cicli e di completare ogni esercizio, costituito da un’unica serie, in meno di 60 secondi. Il recupero tra un esercizio e l’altro è dato dal tempo residuo che intercorre tra il termine della fase attiva fino allo scoccare del minuto successivo. Densità e volume sono di primaria importanza per quanto riguarda questa tipologia di allenamento: la densità è il rapporto tra tempo di lavoro e tempo di recupero, cosa di fondamentale importanza per l’EMOM in quanto è la struttura dell’allenamento; il volume acquisisce vitale importanza se si cerca un alto dispendio energetico. Proprio per questo è necessaria una gestione accurata della velocità di esecuzione, del sovraccarico e del numero di ripetizioni.
Francesca Leone
Francesca Leone
2025-09-01 02:44:47
Numero di risposte : 33
0
Allenamento Emom significa Every Minute On Minute. E' un metodo ad alta intensità utilizzato soprattutto nel CrossFit. Tale modalità prevede l’esecuzione di uno o più esercizi ogni minuto. Per fare un workout Emom devi stabilire la sequenza di esercizi, così come anche il carico e le ripetizioni. Un allenamento Emom da 20 minuti è composto da 3 esercizi, due per gli arti superiori e uno per le gambe. Il workout inizia facendo partire l’app ed eseguendo 5 ripetizioni di pull-up, subito dopo 5 ripetizioni di push-up seguite immediatamente da 5 ripetizioni per gamba di affondi. Il tempo che rimane al completamento del primo minuto è il recupero. Trascorsi questi primi 60’’, si riparte con le 5 reps di pull-up, 5 di push-up e 5+5 di affondi… e così via fino al completamento di tutti i 20 minuti del nostro allenamento. Se i parametri sopra indicati sono settati in modo corretto, le sedute saranno sempre estremamente flessibili, efficaci, stimolanti, divertenti, impegnative seppur brevi.

Leggi anche

Cosa deve evitare di mangiare uno sportivo?

Non restare a digiuno. Molti sportivi ritengono più utile non mangiare prima dell’attività, ma in re Leggi di più

Cosa mangiano gli atleti a pranzo?

Il pranzo in questo caso deve darti la giusta energia senza indurre eccessivi picchi glicemici. La n Leggi di più