:

Allenamenti per la sindrome da impingement della spalla

Maggiore Damico
Maggiore Damico
2025-08-31 20:15:05
Numero di risposte : 20
0
Gli esercizi per la cuffia dei rotatori sono personalizzati. Ad esempio, gli esercizi per un atleta che soffre di sindrome da impingement non saranno gli stessi di quelli adatti ad una persona che utilizza la spalla in modo meno intenso. Gli esercizi per la sindrome da impingement non sono complessi e non richiedono particolari attrezzature. Il rinforzo muscolare è tranquillamente eseguibile anche a casa o in palestra. Gli esercizi sono progressivi, cioè devono portare gradualmente la persona ad avere sempre più forza e controllo motorio. Di conseguenza, nel corso delle sedute di trattamento non verranno mai proposti gli stessi esercizi, ma questi cambieranno con il migliorare della condizione e dei sintomi del paziente. La fisioterapia è la terapia ottimale per migliorare la forza muscolare e anche per curare le recidive, ma deve essere specialistica. Lo stato muscolare deve essere valutato con l’uso di un ecografo perché permette di: identificare i muscoli deboli misurandone lo spessore (trofia muscolare) identificare i pattern di contrazione muscolare (se la sequenza con cui si contraggono i muscoli è corretta oppure ci sono muscoli che non si contraggono in modo sincrono) impostare un programma di esercizi specifico basato sui reali deficit muscolari monitorare nel tempo il miglioramento della muscolatura Inizialmente, però, è fondamentale che sia il fisioterapista specialista della spalla ad insegnare alla persona il modo corretto per eseguire gli esercizi, ma soprattutto quanti e quali esercizi fare.
Elsa Marino
Elsa Marino
2025-08-31 19:07:23
Numero di risposte : 28
0
La cura principale infatti per una sindrome sub-acromiale è l’esercizio attivo. Può essere utile temporaneamente rallentare le attività sportive che mettono sotto stress la spalla, ma quanto prima è utile iniziare la fisioterapia per poter ridurre la sintomatologia e tornare al precedente stile di vita e/o di attività sportiva. Le tecniche che vengono utilizzate nella riabilitazione della spalla principalmente sono la terapia manuale e l’esercizio. 1. Rinforzo eccentrico extrarotatori: Si tiene il gomito appoggiato al busto con l’avambraccio piegato a 90°. 2. Retrazione di scapola: Gomiti appoggiati al busto con avambracci flessi a 90°. 3. Stretching delle strutture posteriori di spalla: Con la mano opposta tenere il gomito e tirarlo fino a sentire la sensazione di stiramento nella parte posteriore della spalla.

Leggi anche

Qual è la dieta ideale per uno sportivo?

Il tipo di alimentazione sportiva cambia da atleta ad atleta, non solo in base allo sport praticato, Leggi di più

Cosa mangiare quando si fa tanto sport?

Per supportare una qualsiasi attività sportiva, è necessario assicurarsi, mediante l'alimentazione, Leggi di più