Gli esercizi per la cuffia dei rotatori sono personalizzati.
Ad esempio, gli esercizi per un atleta che soffre di sindrome da impingement non saranno gli stessi di quelli adatti ad una persona che utilizza la spalla in modo meno intenso.
Gli esercizi per la sindrome da impingement non sono complessi e non richiedono particolari attrezzature.
Il rinforzo muscolare è tranquillamente eseguibile anche a casa o in palestra.
Gli esercizi sono progressivi, cioè devono portare gradualmente la persona ad avere sempre più forza e controllo motorio.
Di conseguenza, nel corso delle sedute di trattamento non verranno mai proposti gli stessi esercizi, ma questi cambieranno con il migliorare della condizione e dei sintomi del paziente.
La fisioterapia è la terapia ottimale per migliorare la forza muscolare e anche per curare le recidive, ma deve essere specialistica.
Lo stato muscolare deve essere valutato con l’uso di un ecografo perché permette di: identificare i muscoli deboli misurandone lo spessore (trofia muscolare) identificare i pattern di contrazione muscolare (se la sequenza con cui si contraggono i muscoli è corretta oppure ci sono muscoli che non si contraggono in modo sincrono) impostare un programma di esercizi specifico basato sui reali deficit muscolari monitorare nel tempo il miglioramento della muscolatura
Inizialmente, però, è fondamentale che sia il fisioterapista specialista della spalla ad insegnare alla persona il modo corretto per eseguire gli esercizi, ma soprattutto quanti e quali esercizi fare.