:

Pianificazione del fitness annuale

Antonina Russo
Antonina Russo
2025-09-11 08:26:21
Numero di risposte : 29
0
La pianificazione rappresenta il momento generale di formulazione delle strategie riferite a un ampio arco di tempo all’interno del quale vanno definiti gli obiettivi, le priorità, le scadenze più importanti e i tempi occorrenti per le varie fasi di preparazione. Il piano d’azione della pianificazione è dinamico; se da una parte è opportuno che esso sia studiato e definito in partenza, dall’altra è altrettanto importante che sia monitorato, adattato ed eventualmente modificato in funzione del cambiamento di alcune variabili nel corso della stagione. La periodizzazione annuale dell’allenamento si distinguono tre diversi periodi: – preparatorio; – agonistico; – transizione. Una corretta periodizzazione consente agli sportivi di affrontare gli impegni di maggior importanza nelle condizioni ideali di efficienza organica e fisica. La periodizzazione è fondamentale e necessaria perché non è possibile allenare contemporaneamente tutti i fattori della prestazione, è necessario garantire il rapporto ottimale tra carico e recupero e la forma sportiva non può durare tutto l’anno ma deve coincidere con il periodo agonistico. La programmazione è il momento particolareggiato di stesura del programma di allenamento sulla base di quanto pianificato in precedenza, stabilendo i mezzi, i metodi e il loro andamento temporale, alla fine di realizzare il progetto pianificato. Una corretta programmazione è quella che prevede, per i diversi mesi dell’anno, differenti proposte allenanti. La necessità di suddividere in cicli d’allenamento nasce dal fatto che un allenamento efficace è garantito solo se viene assicurato il rapporto ottimale tra carico e recupero.
Andrea Rizzi
Andrea Rizzi
2025-08-31 17:43:25
Numero di risposte : 22
0
Diario di allenamento, basato sull’utilizzo di esercizi del Functional Training, che copre un anno intero di lavoro e strutturato su 52 settimane con tre allenamenti a settimana più una seduta jolly. Ogni seduta viene illustrata con una rappresentazione fotografica degli esercizi da svolgere, per ognuno dei quali vengono suggerite serie, ripetizioni e intensità di lavoro espressa percentualmente sulla massima prestazione. Vengono indicati anche i tempi di recupero per ogni attività, completando così un quadro di lavoro che è stato collaudato dall’Autore personalmente e testato su atleti amatori e professionisti di varie specialità sportive: su di essi, l’intero programma ha permesso un notevole miglioramento di tutte le tipologie di abilità atletiche. 52 settimane di lavoro - oltre 200 workout, tutti diversi tra loro.

Leggi anche

Qual è la dieta ideale per uno sportivo?

Il tipo di alimentazione sportiva cambia da atleta ad atleta, non solo in base allo sport praticato, Leggi di più

Cosa mangiare quando si fa tanto sport?

Per supportare una qualsiasi attività sportiva, è necessario assicurarsi, mediante l'alimentazione, Leggi di più