:

Come non annoiarsi a nuoto?

Kayla Vitali
Kayla Vitali
2025-09-10 07:31:33
Numero di risposte : 30
0
Incorpora l’interval training nei tuoi esercizi. Varia lo stile! Concentrati sulla tecnica. Ascolta la musica. Conta le tue bracciate! Nuota in compagnia. Viaggia con la mente.
Sabrina Battaglia
Sabrina Battaglia
2025-08-30 10:51:53
Numero di risposte : 28
0
Non pensate che il nuoto sia una disciplina solitaria ma un modo per eliminare lo stress, rilassarsi e ritrovare la propria dimensione. Fate un adeguato riscaldamento prima di iniziare a nuotare; non solo sarà benefico per i vostri muscoli, ma vi aiuterà a concentrarvi sull’allenamento e non su quello che accade intorno a voi. Fate almeno 5 minuti di stretching. Pensate allo stile. Che allenamento volete fare oggi? Il dorso per migliorare la postura oppure lo stie libero per la resistenza? O la rana per migliorare il tono e la definizione delle gambe? Variando gli stili avrete incredibili benefici per la vostra forma fisica e vi annoierete meno. Controllare i tempi. Fate una sfida con voi stessi, cercate di migliorarvi ogni giorno.

Leggi anche

Quanto ci vuole per fare 1km a nuoto?

Il tempo richiesto per affrontare i 1000 metri è così tanto – può variare dai 20 ai 40 minuti, a sec Leggi di più

Quali sono i tipi di gare di nuoto?

Si dividono in diverse specialità, su più distanze: stile libero, dorso , rana, farfalla e misti. Il Leggi di più

Sandra Orlando
Sandra Orlando
2025-08-30 08:53:37
Numero di risposte : 20
0
Il primo suggerimento è di non sviluppare distanze eccessivamente lunghe con un mono passo e sotto ritmo ma di individuare un’area delimitata da particolari naturali e strutturare l’allenamento con una logica analoga a ciò che durante l’inverno si è sviluppato in piscina. La struttura generale: fare serie con cambi di ritmo e di intensità alternate a tecnica per acque libere come ad esempio nuotare qualche bracciata a stile con la testa fuori per individuare punti di riferimento e la giusta traiettoria, alternate a un numero preciso di bracciate con nuotata regolare con la testa in acqua e controllare così se, durante la nuotata regolare, la traiettoria è cambiata e in quanto tempo. come attivazione si può giocare sul sostentamento verticale e brevi tratti ad alta intensità per poi sviluppare un lavoro specifico per la traiettoria. Una volta terminate le quattro serie tornare facili alla linea di partenza. Dopodiché nuotare per 5’ consecutivi a stile libero facendo 5 bracciate a testa fuori seguite da 10 bracciate regolari ma eseguite con gli occhi chiusi utilizzando un’unità di misura individuata in precedenza e che non sia eccessivamente lunga.