:

Quali sono le principali strategie promozionali?

Annalisa Basile
Annalisa Basile
2025-06-12 17:11:38
Numero di risposte : 22
0
Le strategie promozionali hanno diversi obiettivi che possono variare a seconda delle esigenze dellazienda e delle caratteristiche del mercato di riferimento. Tra i principali obiettivi della promozione possiamo citare: Incrementare le vendite e il fatturato dellazienda Creare consapevolezza del brand e aumentare la notorietà dellazienda Fidelizzare i clienti esistenti e acquisirne di nuovi Comunicare i valori e i benefici del prodotto o servizio offerto Generare interesse e curiosità nei confronti del brand Alcune delle strategie promozionali più comuni includono: Promozioni sul punto vendita: offerte speciali, sconti e regali per incentivare gli acquisti Pubblicità: campagne pubblicitarie su diversi canali mediatici per raggiungere un vasto pubblico Eventi e sponsorizzazioni: partecipazione a eventi di settore o sponsorizzazione di manifestazioni per aumentare la visibilità del brand Programmi di fedeltà: creazione di programmi di fidelizzazione per premiare i clienti abituali e incoraggiarli a continuare gli acquisti
Danuta Gallo
Danuta Gallo
2025-06-12 15:42:33
Numero di risposte : 29
0
Alcune aziende come IntoTheMinds non praticano il marketing in uscita. Si affidano al marketing in entrata per trovare clienti. Il marketing in entrata è una strategia che consiste nel lasciare che i clienti vengano da te piuttosto che uscire e sollecitarli. IntoTheMinds sviluppa una strategia di contenuti online al fine di ottimizzare il suo referenziamento naturale (SEO) che gli consente di aumentare la sua visibilità online a scapito dei suoi concorrenti. Nord VPN fa molto affidamento sulla sponsorizzazione dei video di YouTube per far conoscere il suo software VPN. Rimac presta le sue auto ad influenti YouTuber per aiutarli a creare contenuti interessanti che faranno conoscere il brand. Nord VPN segue una strategia digitale molto intelligente per promuovere la sua strategia. Sponsorizza i video di YouTube di noti influencer. Rimac presta le sue hypercar agli influencer per testarle e presentarle nei loro video di YouTube.

Leggi anche

Cosa significa "attività promozionali"?

Le attività promozionali si pongono l’obiettivo di promuovere lo scambio di informazioni tra profess Leggi di più

Cosa si intende per campagna promozionale?

Campagna pubblicitaria: insieme coordinato di annunci pubblicitari sostenuti da una comune idea crea Leggi di più

Shaira Mancini
Shaira Mancini
2025-06-12 12:36:41
Numero di risposte : 28
0
La promozione si concentra su tre aspetti fondamentali: Informare i potenziali acquirenti sull’esistenza di un prodotto, tentare di convincere gli acquirenti all’acquisto, ricordare agli acquirenti l’esistenza di tale prodotto. Le tecniche promozionali si basano principalmente sulla pubblicità, sul marketing diretto o interattivo, sulla vendita diretta o promozionale e anche sul mantenimento di pubbliche relazione con la stampa, con settori specializzati e anche con le amministrazioni locali, nazionali o internazionali. A questo scopo si possono adottare strategie promozionali dirette, volte a stimolare l’acquisto e a ricordare l’esistenza del prodotto in questione adottando particolari modalità di vendita. Articoli aziendali campione: per incentivare le vendita di un prodotto si regalano ai potenziali consumatori degli “assaggi” in via del tutto gratuita. Buoni sconto o rimborsi: l’acquirente è stimolato all’acquisto grazie ad un’offerta particolarmente vantaggiosa che gli permette di risparmiare denaro o addirittura di essere rimborsato in parte dopo l’acquisto effettivo. Omaggi e confezioni speciali: sono pacchetti promozionali venduti ad un prezzo più basso del normale o addirittura distribuiti gratuitamente o acquistabili ad una cifra simbolica. Articoli promozionali e gadget personalizzabili: oggetti di utilità comune dalla fogge più varie che portano impresso il logo aziendale che vengono distribuiti a clienti, fornitori e potenziali clienti per promuovere il prodotto e incentivarne le vendite. Concorsi a premi e lotterie interne: le aziende mettono in palio una serie di premi che gli acquirenti possono vincere se acquistano il prodotto pubblicizzato e il loro nominativo viene estratto a sorte fra tutti i partecipanti del concorso.