La promozione si concentra su tre aspetti fondamentali: Informare i potenziali acquirenti sull’esistenza di un prodotto, tentare di convincere gli acquirenti all’acquisto, ricordare agli acquirenti l’esistenza di tale prodotto.
Le tecniche promozionali si basano principalmente sulla pubblicità, sul marketing diretto o interattivo, sulla vendita diretta o promozionale e anche sul mantenimento di pubbliche relazione con la stampa, con settori specializzati e anche con le amministrazioni locali, nazionali o internazionali.
A questo scopo si possono adottare strategie promozionali dirette, volte a stimolare l’acquisto e a ricordare l’esistenza del prodotto in questione adottando particolari modalità di vendita.
Articoli aziendali campione: per incentivare le vendita di un prodotto si regalano ai potenziali consumatori degli “assaggi” in via del tutto gratuita.
Buoni sconto o rimborsi: l’acquirente è stimolato all’acquisto grazie ad un’offerta particolarmente vantaggiosa che gli permette di risparmiare denaro o addirittura di essere rimborsato in parte dopo l’acquisto effettivo.
Omaggi e confezioni speciali: sono pacchetti promozionali venduti ad un prezzo più basso del normale o addirittura distribuiti gratuitamente o acquistabili ad una cifra simbolica.
Articoli promozionali e gadget personalizzabili: oggetti di utilità comune dalla fogge più varie che portano impresso il logo aziendale che vengono distribuiti a clienti, fornitori e potenziali clienti per promuovere il prodotto e incentivarne le vendite.
Concorsi a premi e lotterie interne: le aziende mettono in palio una serie di premi che gli acquirenti possono vincere se acquistano il prodotto pubblicizzato e il loro nominativo viene estratto a sorte fra tutti i partecipanti del concorso.