:

Qual è la differenza tra jogging e running?

Loris Bellini
Loris Bellini
2025-08-23 22:14:06
Numero di risposte : 19
0
La differenza tra running e jogging riguarda il ritmo e il livello di sforzo fisico. Se copri 10 km o poco più nell’arco di un’ora, allora stai correndo. Se invece percorri una distanza inferiore nello stesso tempo, significa che stai facendo jogging. Una distinzione tra running e jogging basata soltanto sulla velocità è troppo semplicistica. La principale differenza tra running e jogging sta nel fatto che, quando fai jogging, le tue ginocchia non dovrebbero salire tanto, né tantomeno le tue braccia oscillare troppo. Il jogging rientra nella categoria degli allenamenti a bassa o moderata intensità. Dedicarsi al running, invece, è un allenamento a moderata o alta intensità. Il ritmo è piuttosto sostenuto e la potenza erogata è maggiore. I muscoli sono sottoposti a uno sforzo più intenso, facendo entrare in gioco la soglia del lattato.
Elena Ferri
Elena Ferri
2025-08-23 21:09:54
Numero di risposte : 14
0
Il jogging è un tipo di corsa caratterizzato da un ritmo lento/moderato, con l’appoggio del piede quasi totale e una ridotta spinta verso l’alto durante il passo. Dall’inglese “to run” cioè “correre”, il running è quella pratica che comunemente chiamiamo corsa. A differenza del jogging, il running si basa su una spiccata fase di slancio, una falcata più ampia e un ritmo più veloce.

Leggi anche

Quanto tempo ci vuole per prepararsi a una maratona da zero?

Da zero chilometri a 42,195 chilometri: un programma di allenamenti di base che, nell’arco di circa Leggi di più

Quanti km di corsa per un principiante?

Un risultato incredibile, a ben pensarci, e, soprattutto, garantito. Che si tratti di partenza o ri Leggi di più

Nunzia Vitali
Nunzia Vitali
2025-08-23 19:30:34
Numero di risposte : 9
0
La differenza tra una persona che pratica jogging e una persona che pratica la corsa è un modulo di iscrizione. Il Running sarebbe votato in qualche modo alla competizione, che può essere con gli altri o con se stessi, che può esplicarsi in una gara o nel tener traccia delle proprie prestazioni, ma che tale rimane. La prima ha a che fare con la velocità, perché c’è chi dice che il confine tra Running e Jogging siano i 6′ al km. C’è chi taglia il traguardo di una maratona andando più lento di 6′ al km e non può essere considerato un jogger, e c’è chi corre la sera intorno a casa a 5′ al km senza nemmeno rendersene conto e non può non essere considerato un runner. Se appoggi prima il tallone, facendo quindi la rullata, significa che sostanzialmente corricchi, probabilmente a una velocità sotto i 6′ al km, e quindi stai facendo Jogging. Se invece corri di mesopiede, quindi con la corretta biomeccanica della corsa, quasi sicuramente vai più che a 6′ al km e quindi stai facendo Running. C’è chi corre per la sensazione di benessere che ne deriva, e anche pensando alla propria salute, e può essere considerato a buona ragione un Jogger, e chi corre invece avendo in testa qualcosa di competitivo e prestazionale, con un piano di allenamento strutturato e finalizzato a un obiettivo, e allora è a buona ragione un runner.