:

Come funziona la staffetta mista?

Boris Benedetti
Boris Benedetti
2025-09-15 17:27:34
Numero di risposte : 35
0
Le staffette sono sempre state una parte importante del nostro allenamento. Gli allenatori hanno integrato le staffette non solo come strumento per prepararsi a un evento di squadra, ma anche come un modo per migliorare le prestazioni negli eventi individuali. Quindi le staffette miste sono sempre esistite. È interessante provarle ora come gare reali.
Massimiliano Vitali
Massimiliano Vitali
2025-09-11 02:43:49
Numero di risposte : 31
0
La staffetta si basa sia sulla velocità dei componenti sia sulla loro coordinazione nel passaggio del testimone. La strategia più comune nella staffetta con quattro persone è mettere il più veloce come ultimo staffettista, il secondo più veloce come primo, il terzo più veloce come secondo e quello più lento come terzo. Il regolamento prevede che il testimone (bacchetta cilindrica) che gli atleti della staffetta si scambiano deve essere lungo 30 cm e con un peso di 50 g. Ciascun corridore deve passare il testimone al successivo entro una zona delimitata della pista, di solito contraddistinta da alcuni triangoli. Il secondo corridore quando aspetta il testimone si posiziona in un punto studiato in allenamento e al momento opportuno, deciso insieme all'allenatore ed agli altri compagni, inizia a correre. Dopo alcuni passi, quando cioè il compagno dovrebbe essere abbastanza vicino, allunga indietro il proprio braccio ed allarga la mano in modo che il corridore precedente possa passargli il testimone. Di solito il secondo staffettista viene avvisato dal compagno che lo precede con un grido, in modo che sappia quando poter chiudere la mano e partire. Nella media e lunga distanza i corridori hanno il tempo di girare la testa per vedere la posizione del compagno e sapere quando poter afferrare il testimone senza rischiare di farlo cadere. Nella staffetta 4x100 viene disputata da 4 atleti per squadra. Ogni frazionista percorre 100 m prima di dare il cambio al compagno. Il cambio si effettua con il passaggio del testimone che avviene nella zona di cambio — 20 m — pena la squalifica della squadra. Chi riceve il testimone può iniziare a correre 10 m prima, nella zona di precambio. Ogni squadra deve concludere la gara nella stessa corsia occupata al momento della partenza. Il 1° frazionista percorrerà i primi 100 m in curva; il 2° i 100 m del rettilineo opposto a quello d'arrivo; il 3° la seconda curva; l'ultimo, il rettilineo finale. Nella staffetta 4x400 ogni frazionista percorre un giro di pista prima di passare il testimone al compagno. Anche in questo caso il cambio avviene in uno spazio di 20 m. Il 2° frazionista, dopo aver percorso la prima curva, può abbandonare la corsia assegnata alla sua squadra per prendere la corda, cioè la corsia più interna. Gli ultimi 2 frazionisti, in attesa del cambio, si dispongono dall'interno all'esterno della pista, secondo le posizioni acquisite in gara dalle varie squadre a 200 m dall'arrivo. A questo punto, anche se le posizioni cambieranno negli ultimi metri, l'assetto dei frazionisti in attesa non potrà più essere modificato. A differenza della 4x100, nella 4x400 i concorrenti non possono cominciare a correre al di fuori della zona di cambio. Una squadra può essere squalificata per i seguenti motivi: perdita del testimone - errore nel passaggio del testimone - alla seconda falsa partenza o alla prima se un corridore ne ha già fatta una - disturbo di un altro corridore - impedimento del passaggio del testimone di un'altra squadra - uscita dalla propria corsia o altri danneggiamenti agli avversari.

Leggi anche

Qual è la sequenza degli stili in una gara individuale mista?

Nelle gare dei Misti gli stili da nuotare sono 4 e vanno nuotati in quest’ordine: Farfalla, Dorso, R Leggi di più

Staffetta mista nuoto come funziona?

Una terza gara dei misti è la staffetta 4 x 100 metri misti, in cui ogni staffettista nuota 100 metr Leggi di più

Carmine D'amico
Carmine D'amico
2025-08-31 00:14:02
Numero di risposte : 30
0
Nella staffetta mista l’ordine è diverso rispetto ai misti nuotati da un unico nuotatore in quando la partenza a dorso avviene in acqua e con l’arrivo del delfinista darebbe origine ad uno scontro inevitabile. Negli ultimi anni, in alcune manifestazioni internazionali, sono state inserite le staffette mixed, in cui due atleti maschi e due atlete femmine formano una squadra di staffetta mista. Un aspetto da curare molto attentamente nella staffette è il “cambio": il nuotatore in partenza può avviare il movimento per tuffarsi anche prima che il compagno di staffetta tocchi la piastra cronometrica, purché almeno un piede dell’atleta che parte sia a contatto con il blocco di partenza prima e nello stesso momento in cui il compagno di squadra tocchi con la mano. Alle Olimpiadi l’Italia schiera ben cinque staffette con la 4X100 e la 4X200 stile libero maschile in odore di finale e 4X100 misti maschile. Al momento non si conoscono ancora le formazioni che potrebbero cambiare fra batterie e finali, ma di sicuro Thomas Ceccon sarà uno dei protagonisti.
Marcello Ferri
Marcello Ferri
2025-08-23 13:48:57
Numero di risposte : 32
0
Nelle Staffette Miste gli stili da nuotare sono 4 e vanno nuotati da ogni frazionista nel seguente ordine: Dorso, Rana, Farfalla e Stile Libero. Anche nelle Staffette Miste la frazione a Stile Libero va nuotata in un qualsiasi stile diverso dalla Farfalla, il Dorso o la Rana. Ogni frazionista eccetto il primo, deve attendere che il l’atleta della frazione precedente abbia toccato la parete di Arrivo, prima di partire. Nelle Staffette è valida la partenza lanciata del 2°, 3° e 4° frazionista. Il primo (il dorsista) è invece soggetto alla tradizionale partenza dall’acqua. L’atleta o gli atleti che staccheranno i piedi dal blocco di partenza prima che il frazionista che lo precede abbia toccato la parete di arrivo, faranno squalificare l’intera Staffetta per Cambio Anticipato di uno o più frazionisti.

Leggi anche

Che gare ci sono nel nuoto?

Ci sono quattro stili di nuoto che sono disciplinati dalla Fédération Internationale de Natation Ama Leggi di più

Qual è l'ordine di partenza per la staffetta mista nel nuoto?

L'ordine in questo caso è dorso, rana, farfalla e infine stile libero , per consentire l'esecuzione Leggi di più

Oreste Gentile
Oreste Gentile
2025-08-23 12:13:55
Numero di risposte : 28
0
La staffetta si basa sulla velocità dei diversi componenti e sulla loro coordinazione nel passaggio del testimone. Il secondo corridore quando aspetta il testimone si posiziona in un punto studiato in allenamento e al momento opportuno, deciso insieme all'allenatore ed agli altri compagni, inizia a correre. Dopo alcuni passi, quando cioè il compagno dovrebbe essere abbastanza vicino, allunga indietro il proprio braccio ed allarga la mano in modo che il corridore precedente possa passargli il testimone. Di solito il secondo staffettista viene avvisato dal compagno che lo segue con un grido, in modo che sappia quando poter chiudere la mano e partire. Nell'atletica leggera ci sono diversi tipi di staffette: le due più praticate sono la staffetta 4×100 metri e la 4×400 metri, che di solito chiude il programma delle manifestazioni. Nel 2017, in occasione delle World Relays, è stata inserita nel programma delle staffette la 4×400 metri mista, disciplina in cui vengono schierati in ordine libero due uomini e due donne; dal 2020 la specialità è anche nel programma olimpico dell'atletica leggera.