Gli allenamenti di endurance provocano più adattamenti a livello centrale, quelli brevi e intensi a livello periferico.
L’HIIT tenderebbe a far migliorare il condizionamento a livello centrale, il SIT quello a livello periferico.
La revisione di Rosenblat confermerebbe quanto già scoperto da uno studio del 2011 della Western University.
Se entrambe le routine avevano generato miglioramenti simili nella VO2Max e nei test sulla distanza dei 2000 metri, il gruppo jogging / corsa lenta aveva migliorato la gittata cardiaca più di quanto fatto dal gruppo sprint.
Gli allenamenti lunghi a ritmo moderato o lenti migliorerebbero la forma fisica a livello centrale, mentre quelli intensi e brevi migliorerebbero la forma fisica a livello periferico.
Non si tratta di adattamenti esclusivi ma prevalenti e quindi di una buona indicazione a sostegno di chi suggerisce sempre di variare i propri allenamenti, anche solo per favorire migliori e più ampi adattamenti fisiologici.