:

Quali sono le regole da rispettare in campagna?

Piccarda Grassi
Piccarda Grassi
2025-06-22 14:07:20
Count answers : 2
0
Tutti, bimbi compresi, dovremo fare in modo che un pranzo in un parco sia anche l’occasione buona per insegnare all’altro il rispetto di un prato in fiore, di piante e animali, di corsi d’acqua e persone del luogo. Ecco 10 regole da rispettare: Laddove possibile, quanto è bello giungere al posto candidato per la vostra fuga a piedi o in bicicletta? Scegliete un luogo facilmente raggiungibile senza auto, magari con i mezzi pubblici. E, se è proprio necessario spostarsi con la macchina, fate almeno in modo di prenderne il minor numero possibile (più famiglie per ogni macchina). Entrate in armonia con la natura Se avvistate degli animali, tenetevi a distanza per non spaventarli e tenete sotto controllo anche i vostri cani. Considerate, e insegnatelo ai vostri cuccioli, che anche i rettili, gli invertebrati o gli insetti meritano rispetto perché fondamentali nell’equilibrio della biodiversità del posto. Se avete la fortuna, inoltre, di scovare minerali o fossili, lasciateli dove sono. Se sono lì da milioni di anni non sarete voi a estirparli da lì. Infine, silenzio! Impariamo a rispettare la grandiosità di un luogo incantato, senza schiamazzi o urla disumane. I rifiuti al loro posto! Ultimo vostro inderogabile compito è lasciare così come lo avete trovato e anche più pulito. Non dimenticate a casa dei sacchetti e differenziate i rifiuti.
Antonia Pellegrino
Antonia Pellegrino
2025-06-12 05:41:55
Count answers : 1
0
Prendersi cura dell’ambiente è una responsabilità di tutti, in primis di ciascun individuo, il quale è chiamato a seguire alcuni semplici ma fondamentali gesti quotidiani per garantire la salvaguardia dell’ambiente che lo circonda per sé e per gli altri. Praticare abitudini sostenibili non riguarda solo l’ambiente, ma ha anche risvolti di tipo economico e sociale. Alcune buone abitudini da insegnare ai propri figli possono riguardare semplici azioni quotidiane come il muoversi a piedi in città, trascorrere più tempo a contatto con la natura, il differenziare i rifiuti, spegnere la luce o chiudere il rubinetto di casa quando non necessario. Scegliere tessuti naturali, riciclare la plastica e usare prodotti riutilizzabili, scegliere prodotti locali a km zero, ridurre gli sprechi alimentari e di acqua, staccare la presa degli elettrodomestici inattivi e non lasciarli in stand-by, camminare a piedi o muoversi in bici, seguire un’alimentazione sana e sostenibile, fare la raccolta differenziata, preferire gli oggetti di seconda mano agli articoli nuovi, amare la natura che ci circonda e rispettare la fauna.
Germano Riva
Germano Riva
2025-06-05 12:45:58
Count answers : 3
0
La caccia è vietata per una distanza di 100 metri da case, fabbriche, edifici adibiti a posto di lavoro. E' vietato sparare in direzione degli stessi da distanza inferiore di 150 metri. La caccia è vietata per una distanza di 50 metri dalle strade e dalle ferrovie. E' vietato sparare in direzione di esse da distanza inferiore a 150 metri. La caccia è vietata a una distanza inferiore di 100 metri da macchine agricole in funzione. La caccia nei fondi con presenza di bestiame è consentita solo ad una distanza superiore a metri 100 dalla mandria, dal gregge o dal branco. Martedì e venerdì sono giorni di assoluto silenzio venatorio anche se festivi. L'articolo 614 del codice penale "Violazione di domicilio" punisce chi si introduce nei giardini e nelle pertinenze delle abitazioni civili. L'articolo 659 del codice penale "Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone" punisce chi con rumori molesti disturba le occupazioni o il riposo delle persone. L'art. 703 del codice penale "Accensioni ed esplosioni pericolose" punisce penalmente chi in un luogo abitato o nelle sue adiacenze o lungo una pubblica via o in direzione di essa spara con armi da fuoco.
Soriana Martinelli
Soriana Martinelli
2025-05-28 07:21:47
Count answers : 4
0
Non lasciare tracce del tuo passaggio. Porta sempre con te un sacchetto per raccogliere i rifiuti. Ricorda che molti rifiuti non sono biodegradabili. Parla a bassa voce, spegni la suoneria del cellulare ed evita ogni rumore molesto. Resta a distanza per osservarlo senza spaventarlo e farlo fuggire. Ricorda che in un bosco tutti gli animali sono selvatici, perciò non tentare di avvicinarli offrendogli del cibo. Non danneggiare mai nidi e tane. Non raccogliere i fiori e non danneggiare gli alberi. Cammina lungo i sentieri. Non accendere fuochi. Raccogli i funghi solo se hai il permesso. Nel bosco muoviti con lentezza. Indossa un abbigliamento adeguato. Porta sempre con te uno zaino con l’indispensabile. Il bosco ti insegna moltissimo sugli equilibri del mondo naturale. Porta con te una guida o affidati all’esperienza di un accompagnatore di media montagna per scoprire i segreti di questo delicato ecosistema.