:

Cosa sono le regole di comportamento?

Italo Orlando
Italo Orlando
2025-06-21 20:37:55
Count answers : 2
0
Nel linguaggio comune una regola comportamentale fa riferimento a ciò che non si deve fare, in realtà si tratta di un modello di comportamento a cui attenersi nei diversi contesti di vita e che assume significati diversi in relazione al contesto stesso. Le regole per bambini servono pertanto a guidare il bambino nella difficoltosa regolazione del proprio comportamento in relazione al contesto di riferimento e a farlo sentire più sicuro. La regola deve essere chiara, semplice, breve. E’ fondamentale che nella presentazione di una regola si utilizzino termini adeguati al livello di sviluppo del bambino al fine di favorirne la comprensione. Per verificare se la regola è chiara al bambino, chiedergli di ripeterla. La regola va enunciata sotto forma di proposizione e non di divieto. Le regole per essere efficaci devono essere presentate sotto forma di richiesta e non di ordine e devono essere accompagnate da un tono di voce sereno. La regola va condivisa tra i genitori al fine di evitare fraintendimenti e contraddizioni. La regola deve essere visibile. Le regole in età prescolare sono molto efficaci se rappresentate con un disegno che esplicita il comportamento richiesto.
Rudy Greco
Rudy Greco
2025-06-16 02:16:57
Count answers : 3
0
Ma cosa sono le regole, e a che cosa servono? Tutte le società conoscono un sistema di regole con l’obiettivo di organizzare al meglio la vita sociale. Un esempio banale sono le regole stradali. Servono per organizzare il comportamento stradale e per evitare il caos. Ci danno chiarezza su ciò che dovremmo fare e sulle conseguenze se non rispettiamo le regole. Perciò le regole hanno un ruolo fondamentale nel creare trasparenza in una società. Ai bambini le regole servono anche su scala minore per guidare il loro comportamento e per diventare responsabili.
Antonina Villa
Antonina Villa
2025-06-09 00:10:14
Count answers : 7
0
Le regole sono innanzitutto ciò che permettono di agire e che permettono di fare, esattamente come nel gioco, dove le regole le conoscono i giocatori e l’arbitro interviene solo perché c’è una violazione o un conflitto di interpretazione. La regole cioè è precedente, è un patto che si fa prima, negoziato con ragionevolezza e progressività. Il significato profondo delle regole sta nel permettere di fare una determinata cosa, di farla in modo appropriato e consono, non a caso anche un’attività ludica come il gioco deve avere le sue regole, ossia quelle norme che consentano il fatto stesso di giocare. Si dice di uno che fa bene le cose quando le fa a regola d’arte, quando cioè rispetta la misura, la regola dell’arte propria nel fare una determinata cosa. Troppo spesso invece noi attribuiamo alle regole solo il valore negativo. Ciò che voglio dire quindi è che le regole sono innanzitutto ciò che permettono di agire e che permettono di fare.
Isabel Vitale
Isabel Vitale
2025-05-27 23:42:12
Count answers : 4
0
Una regola è una norma di comportamento che definisce il modo in cui comportarsi in determinate circostanze e in determinati contesti. Le regole, dunque, guidano i nostri comportamenti nei diversi contesti sociali e nelle interazioni con le altre persone. Sono presenti in tutti i contesti: in famiglia, a scuola, nello sport, ecc, regole naturalmente diverse in riferimento al contesto. Le regole servono per crescere bene e vivere, nel mondo, insieme agli altri.