:

Quali sono le 10 regole da rispettare in palestra?

Albino Bianchi
Albino Bianchi
2025-06-16 20:14:27
Count answers : 7
0
Molti ragazzi lo fanno per una sorta di mentalità animale - ma in realtà dovrebbero limitarsi a respirare e basta, ispirando quando abbassano il peso ed espirando quando lo sollevano. In altre parole: zitti e muti. Quasi il 50% del campione punta il dito contro l'insana abitudine che hanno molti frequentatori di palestre di emettere suoni da primati quando portano a termine un esercizio o riescono a sollevare un peso.
Morgana Montanari
Morgana Montanari
2025-06-05 13:40:13
Count answers : 3
0
Spesso sono previste le seguenti regole comportamentali: 1) attendere l’arrivo del docente prima di iniziare l’attività, e lavorare solo in sua presenza seguendo con attenzione le indicazioni; 2) utilizzare un abbigliamento idoneo per ogni tipo di disciplina sportiva e/o attività motoria 3) eseguire un accurato e specifico avviamento per riscaldare la muscolatura; 4) lavorare in modo ordinato utilizzando solo l’attrezzatura necessaria ed uno spazio adeguato 5) informare il docente sul proprio stato di salute segnalando immediatamente condizioni di malessere, anche momentaneo; 6) evitare di affaticarsi eccessivamente attuando periodi di recupero, anche al termine delle lezioni; 7) non utilizzare le attrezzature in modo improprio e senza l’autorizzazione del docente; 8) non prendere iniziative personali; 9) non utilizzare gli spazi a disposizione con un numero di persone maggiore di quello previsto dai regolamenti; 10) utilizzare le consuete norme igieniche al termine dell’attività motoria.
Arturo Caputo
Arturo Caputo
2025-05-28 05:26:37
Count answers : 4
0
1. L’accesso alla palestra è consentito solo alla presenza di un docente di scienze motorie e sportive e/o di un responsabile autorizzato dal Dirigente scolastico ed è vietato entrare in palestra senza il permesso dell’insegnante. 2. È consigliato non lasciare nello spogliatoio oggetti personali di valore. 3. È buona norma non indossare, durante l’attività fisica, orologi, catenine, braccialetti o comunque oggetti che possono procurare ferite o pregiudicare un corretto movimento. 4. È obbligatorio indossare scarpe da ginnastica idonee per l’attività motoria, pulite e ben allacciate, diverse da quelle usate all’esterno. 5. L’abbigliamento deve essere adeguato al tipo di attività motoria che si deve svolgere e adatto al luogo di svolgimento dell’attività stessa. 6. Si devono svolgere esclusivamente le esercitazioni indicate dall’insegnante durante l’attività motoria e, durante il gioco, si devono rispettare le regole, evitando di commettere falli o azioni che possano arrecare lesioni ai compagni, mantenendo un comportamento corretto e leale. 7. È vietato prendere iniziative personali o svolgere azioni che possano arrecare danno a strutture, a se stessi e/o ad altri. 8. Durante l’attività fisica è vietato mangiare, bere, masticare caramelle o chewing-gum. 9. È vietato urtare volontariamente il telone divisorio della palestra. 10. Durante l’intervallo è vietato entrare in palestra e rimanere negli spogliatoi.
Luca Bruno
Luca Bruno
2025-05-28 01:09:34
Count answers : 4
0
Eseguire solo gli esercizi programmati e spiegati dal docente e astenersi da qualsiasi iniziativa di carattere personale. Usare scarpette da ginnastica e abbigliamento idoneo al tipo di attività. Riporre tutti gli oggetti personali nello spogliatoio o in un luogo indicato dal docente, se non lasciati in classe. Non lanciare attrezzi metallici o pesanti e non usare le attrezzature in modo improprio. Non prendere qualsiasi tipo di materiale senza l’autorizzazione dell’insegnante. Praticare gli esercizi ginnici nei limiti delle personali possibilità. Praticare l’attività ginnica senza eccessivo vigore e prevaricazioni verso i compagni di gioco. Non appendersi a sostegni, tralicci o a qualsiasi altra attrezzatura. Riporre negli appositi armadi, gabbie, o spazi idonei dopo l’uso il materiale o l’attrezzatura. Tenere un comportamento educato negli spogliatoi.