Che esercizi fare per il core?

Sonia De luca
2025-08-10 16:55:10
Count answers
: 3
Non ci sono informazioni sufficienti per fornire una risposta diretta alla domanda su quali esercizi fare per il core, poiché l'articolo si concentra principalmente sui benefici di avere un core forte e sui problemi che possono sorgere se questo gruppo muscolare non è allenato a sufficienza. Tuttavia, dal testo emerge che un core forte è fondamentale per ogni attività che svolgiamo, per esempio alzarci da una sedia, stare a lungo in piedi, camminare, portare i sacchetti della spesa, azionare un tosaerba o prendere in braccio un bambino. Un core forte può anche impedire che si verifichino compensazioni e squilibri. Se i muscoli del core non sono allenati a sufficienza, le altre parti del corpo saranno costrette a compensare per sostenere il carico, causando strani dolori ovunque. Tutto questo può portare a mal di schiena, postura sbagliata, scarso equilibrio, mancanza di stabilità e bassa resistenza in posizione eretta. Le attività quotidiane come stare in piedi o sollevare oggetti pesanti possono risultare più difficili, aumentando il rischio di infortuni.

Tancredi Giordano
2025-08-10 15:29:48
Count answers
: 1
Per allenare il core prima di correre, si possono eseguire esercizi come il “ponte” o il “plank” che attivano e riscaldano la muscolatura in modo mirato.
Il “ponte” aiuta a rinforzare glutei e muscoli posteriori della coscia, migliorando la stabilità durante la corsa e riducendo l’affaticamento della parte bassa della schiena.
Esercizio indispensabile per il running, il plank rinforza il core centrale, rendendo più stabile la postura durante l’intero allenamento.
Questo movimento rinforza la parte bassa della schiena e promuove l’equilibrio, elementi cruciali per un controllo del corpo ottimale mentre si corre.
Il plank laterale rinforza addominali obliqui e glutei, stabilizzando il bacino e aiutando a prevenire torsioni eccessive.
Questo esercizio attiva e stabilizza il core, supportando la colonna e migliorando la postura durante la corsa.
Ogni esercizio va eseguito per 50 secondi, tra un movimento e l’altro va inserita una fase di recupero di 10 secondi.
Non è necessario alcun attrezzo, ma è utile dotarsi di un tappetino da fitness e un timer.

Edipo Longo
2025-08-10 13:05:19
Count answers
: 1
Per migliorare la stabilità del Core, ci sono diversi esercizi che possono essere utili.
L’Hollow è un gran esercizio per allenare la stabilità del Core in quanto permette l’utilizzo contemporaneo di molti muscoli.
I Leg raise sono un ottimo esercizio per allenare l’addome e i flessori d’anca.
Il Plank laterale è un ottimo esercizio per allenare i muscoli obliqui.
Il Plank è un esercizio utilissimo per rinforzare tutto il Core, a patto che si tenga la corretta postura: le scapole vanno tenute abdotte e le spalle devono essere tenute in linea con il bacino, che non dovrà cedere verso il basso.
Il Dragon flag è uno degli esercizi più difficili per allenare il core nelle sue forme più avanzate.
Il Core è meglio allenarlo in multifrequenza per ottenere benefici di Core stability.
Eseguire allenamenti a circuito di più esercizi per qualche minuto prima di allenarsi può essere utile, ad esempio puoi scegliere di eseguire Dragon flag e plank con l’obiettivo di arrivare ad eseguirne le forme più complesse.
Un esempio di circuito potrebbe essere: 10” hollow position 10 leg raise 10” hollow position 20” plank laterale per lato.
Puoi selezionare 2-3 esercizi e progredire nel tempo con i parametri allenanti dedicando più tempo e volume all’allenamento.
Přečtěte si také
- Cosa si intende per allenamento core?
- Come si fa ad attivare il core?
- Quanto allenare il core?
- Come allenare il core a casa?
- Qual è la differenza tra core e addominali?
- Quali sono le cause della perdita di tono muscolare?
- Cosa succede a fare 100 addominali al giorno?
- Quali sono i movimenti coreici?
- Perché è importante allenare il core?