Per dimagrire è importante lavorare in regime aerobico, mantenendo una frequenza cardiaca pari a circa il 60-70% della frequenza cardiaca massima, un limite oltre il quale il vostro corpo inizia a consumare zuccheri invece di bruciare i grassi.
In termini di zone cardiache, significa che dovrete restare tra la zona 1 e la zona 3.
Per ottenere maggiori risultati è consigliabile affiancare alla resistenza esercizi ad alta intensità, con frequenza cardiaca in zona 4 o 5.
L’allenamento che vi permetterà di ottenere i migliori risultati è il medio variato o la corsa progressiva, alternando frazioni di corsa lenta a frequenza cardiaca moderata e allunghi o variazioni di ritmo in grado di aumentare il battito cardiaco.
Passerete così da una zona cardio compresa tra 2 e 3 ad una compresa tra 4 e 5, e in un solo allenamento avrete unito lavori a bassa e ad alta intensità.
L’HIIT consiste nell’alternare 30 secondi di esercizi che aumentano la frequenza cardiaca, come degli scatti o degli esercizi di forza, a 1 minuto di attività aerobica che la abbassa, come la camminata o la cyclette.
Partite da un esercizio con frequenza cardiaca tra il 50% e il 65% della frequenza cardiaca massima, e mantenete questo livello di intensità per 2-3 minuti, dopo di ché fate seguire un esercizio ad alta intensità fino a raggiungere circa l’80% di FCmax.