La velocità è la capacità di compiere movimenti rapidamente in condizioni di scarsa opposizione, influenzata dalla previsione e decisione volontaria.
La velocità di reazione si attiva rapidamente dopo stimoli esterni, distinguendosi in semplice e complessa in base alla previsione e scelta dell'individuo.
La velocità di accelerazione implica eseguire movimenti alla massima velocità in un breve arco di tempo, mentre la velocità di frequenza richiede la ripetizione ciclica senza ridurre la velocità.
La velocità pura si manifesta in tratti di corsa brevi, mentre tratti più lunghi richiedono resistenza alla velocità.
La velocità si sviluppa soprattutto in età giovanile.
La velocità dipende da quante fibre bianche sono coinvolte nel movimento, e queste si formano alla nascita.
Quindi la velocità dipende dall’allenamento, ma soprattutto da fattori genetici.
La velocità è capacità di compiere movimenti nel minor tempo possibile in situazione di scarsa opposizione.
Molto spesso la prestazione di velocità si serve della capacità umana di prevedere ciò che accadrà.
Anche se non sempre è così e lo stimolo di velocità partirà per decisione volontaria e non per reazione a uno stimolo.
La velocità di reazione dà avvio al movimento il più rapidamente possibile dopo stimoli o segnali esterni.
Può essere semplice e complessa.
Molte volte entra in gioco l’anticipazione e previsione dell’individuo.
La velocità di accelerazione o di esecuzione è una breve sequenza di movimenti eseguiti alla massima velocità nel minor tempo.
La velocità di frequenza o di traslocazione dopo la fase di reazione e di conseguente accelerazione, si deve ripetere in modo ciclico l’azione, ma non a discapito della velocità, che resta massima, fino al termine della gara.
Più il tratto della corsa è breve, più la velocità sarà pura.
Più il tratto è lungo, più si agirà per resistenza.
Le fibre bianche si contraggono rapidamente ma per poco tempo.
Hanno un metabolismo anaerobico.
Ovviamente, la velocità dipende da quante fibre bianche sono coinvolte nel movimento, e queste si formano alla nascita.