L’importanza della resistenza nella corsa è un fattore che incide molto sulla velocità e sulla capacità di mantenerla ad un livello elevato e costante. Il miglioramento della resistenza e della velocità dipende dalla capacità del sistema nervoso di fornire gli stimoli necessari alle contrazioni muscolari. Il workout più efficace per stimolare tale meccanismo è quello basato soprattutto sulla ripetizione di scatti, sia sulle brevi che sulle lunghe distanze. Sprint brevi effettuati sui 30 metri, partendo in piedi dai blocchi, contribuiranno a stimolare la capacità di accelerazione. Sprint progressivi vanno eseguiti su distanze di almeno il doppio delle precedenti e quindi sui 60 metri, questi sprint progressivi vi consentiranno di mantenere alto il livello di velocità. Un workout che vi consenta di aumentare la velocità contempla anche esercizi specifici per una zona di carico importante come il ginocchio, lo skip o corsa calciata, semplice e inversa, vi sarà utile a questo scopo. Workout in salita, per aumentare la velocità nell’atletica potete praticare un allenamento specifico, effettuando il percorso di corsa su un terreno in pendenza per almeno 200 metri, questo esercizio vi renderà più forti perché aumentando la soglia del lattato, correrete anche più veloce.