:

Qual è lo sport migliore per rassodare tutto il corpo?

Caterina Moretti
Caterina Moretti
2025-09-09 15:53:20
Numero di risposte : 33
0
L’attività sportiva più indicata per questo scopo prevede di unire esercizi di potenziamento muscolare a bassa intensità ad un’attività di tipo aerobico di bassa intensità e di lunga durata. L’attività fisica aerobica più indicata è quella a bassa intensità e di lunga durata, come la camminata veloce, andare in bicicletta o nuotare per 30-40 minuti almeno 2-3 volte la settimana. Sì agli sport acquatici. Nuotare o fare acquagym permette di unire 2 vantaggi: il movimento consente di consumare calorie, mentre l’acqua che ci circonda esercita un massaggio che favorisce la circolazione periferica e dello strato sottocutaneo. La corsa fa bene ed è un'ottima soluzione per combattere la ritenzione idrica, purché ci si avvicini gradualmente. Questo tipo di attività favorisce il drenaggio di liquidi a livello delle gambe grazie alla contrazione del polpaccio e alla maggior irrorazione che genera la corsa rispetto alla camminata. Inoltre favorisce la traspirazione che, a sua volta, aiuta ad eliminare liquidi e tossine accumulate.
Sasha Battaglia
Sasha Battaglia
2025-09-01 23:06:06
Numero di risposte : 40
0
L'idea che per contrastare la ritenzione idrica si debbano fare allenamenti cardio sfiancanti è sbagliata. Perché lo sport agisca concretamente su questo problema l'allenamento più indicato è quello che non crea microtraumi alla pianta del piede. Le attività migliori sono quindi quelle che si svolgono in acqua come nuoto o acquagym. Ottima anche la camminata veloce, da svolgere sempre con scarpe adatte che attutiscano i colpi, il ciclismo, la cyclette e l'ellittica. In generale, per riattivare la circolazione l'attività fisica dovrebbe essere moderata e l'allenamento - da fare per circa 45 minuti, 2 o 3 volte a settimana - prevedere una parte cardio e una dedicata a una leggera tonificazione. Importantissimo terminare l'allenamento dedicando alcuni minuti allo stretching con le gambe sollevate, che aiuta a favorire il ritorno venoso e a migliorare la circolazione.

Leggi anche

Quale disciplina migliora le prestazioni degli atleti?

La psicologia dello sport è una disciplina relativamente giovane che, soprattutto negli ultimi anni, Leggi di più

Per chi è consigliato lo yoga?

Lo yoga non fa bene solo al fisico, ma aiuta anche a trovare l’armonia di corpo-mente, quindi è una Leggi di più

Assia Gatti
Assia Gatti
2025-08-24 04:45:18
Numero di risposte : 24
0
Il nuoto è noto quanto il nuoto sia una delle migliori attività sportive in assoluto, perché coinvolge l'intera muscolatura, pur non stressando le articolazioni per via del galleggiamento in acqua. Il nuoto è benefico per le persone affette da artrite perché permette loro di sopportare un peso minore, allena e tonifica tutti i muscoli del corpo, aumenta la forza, migliora il metabolismo, la salute cardiovascolare, e la respirazione. L'allenamento muscolare volto all'aumento della forza, e non della massa, è utile per bruciare calorie e quindi controllare o perdere peso. Camminare è l'attività più semplice da praticare nel quotidiano, e, al tempo stesso, una tra le più benefiche. A confermarlo gli stessi studiosi della Harvard Medical School che sottolineano come camminare possa migliorare il colesterolo, rafforzare le ossa, contrastare l'ipertensione arteriosa e il rischio cardiovascolare, ma anche combattere lo stress e migliorare la memoria.
Emidio Vitale
Emidio Vitale
2025-08-17 09:15:04
Numero di risposte : 32
0
Il nuoto è la migliore attività sportiva che esista. Lo conferma Harvard ma lo avevano già confermato prima diversi studi. Il perché? In particolare, c’è da essere grati alla “galleggiabilità” dell’acqua che sostiene il corpo e addolcisce l’intensità dell’attività sulle articolazioni. I movimenti risultano quindi più fluidi e meno “brutali”. Il nuoto è benefico per le persone con artrite perché consente di sopportare meno peso. Inoltre, è uno sport in grado di sollecitare (e tonificare) tutti i muscoli del corpo. Allenarsi regolarmente promette di aumentare la forza, il metabolismo e la forma fisica. E, nel frattempo, si lavora anche sulla respirazione. In più, essendo attività aerobica, migliora anche la forma fisica e cardiovascolare.

Leggi anche

Chi fa yoga ha un bel fisico.?

Secondo John Porcari, PhD, direttore del programma di fisiologia clinica dell'esercizio presso la Un Leggi di più

Quale sport abbinare allo yoga?

Sempre più spesso si vedono atleti unire Yoga e fitness. Dal calcio al tennis, dal golf al basket, s Leggi di più

Stefano Palumbo
Stefano Palumbo
2025-08-09 23:37:40
Numero di risposte : 21
0
Per mantenere tonica la muscolatura dell’interno braccia, bastano pochi esercizi da ripetere, almeno un paio di volte a settimana con dei leggeri pesi: 1 kg. Per le braccia, tra le attività sportive, il nuoto sicuramente è lo sport che maggiormente le tonifica. Così come il tennis. Tra gli sport per mantenere sode le gambe, sicuramente c’è in prima posizione, la corsa. Ma attenzione: per ottenere davvero un effetto di tonificazione non si deve correre lentamente. Meglio una corsa breve ma veloce, che stimola la tonificazione della massa muscolare, e conseguentemente anche la tonificazione della pelle.