:

Quale disciplina migliora le prestazioni degli atleti?

Liborio De rosa
Liborio De rosa
2025-08-23 15:22:57
Numero di risposte : 19
0
La ricerca ha dimostrato che lo yoga migliora la flessibilità, l'equilibrio, la coordinazione e la capacità polmonare. Può anche aiutare gli atleti a gestire efficacemente lo stress, un fattore spesso dimenticato ma fondamentale per un recupero e un rendimento ottimali. Questo tipo di yoga rinforza il core, ovvero la zona del tronco, che è fondamentale per qualsiasi sport. Una sequenza yoga più veloce aumenta la tua resistenza ed energia, migliorando così il fitness cardiovascolare. I benefici dello yoga, ovvero di migliorare l'equilibrio, rafforzare il core e, allo stesso tempo, sviluppare la resistenza, sono in parte il motivo per cui la maggior parte degli atleti professionisti incorporano una o due sessioni di yoga nel loro allenamento, sia durante che dopo un campionato.
Serse Marchetti
Serse Marchetti
2025-08-10 00:47:44
Numero di risposte : 28
0
La prestazione può essere migliorata agendo con stimoli adeguati direttamente sul cervello e possiamo far lavorare quest’ultimo tramite l’impegno in specifiche attività fisiche. Tramite l’allenamento dei processi messi in atto con le neuroscienze è possibile preparare fisico e mente ad una performance ottimale. Le metodologie delle neuroscienze possono essere, infatti, applicate per: miglioramento delle prestazioni; aumento delle energie; ottimizzazione funzionale della prestazione sportiva. La Terapia di Neuromodulazione, ad esempio, è un insieme di tecniche diagnostiche e terapeutiche che utilizzano stimoli fisici, magnetici, elettrici e luminosi. Questi promuovono: neurogenesi, il processo di rigenerazione di cellule nervose; effetto antinfiammatorio e cicatriziale delle cellule; plasticità neuronale, la facoltà del cervello di rigenerarsi; creazione di nuove connessioni neuronali. Oggi sappiamo che la prestazione sportiva migliora se lavoriamo direttamente sul cervello. Le tecniche di neuroscienza, come la Neuromodulazione e la TMS (Stimolazione Magnetica Transcranica), utilizzate con frequenze, intensità e localizzazioni precise, possono incrementare le potenzialità del cervello. Sono molteplici, dunque, i benefici che si possono ottenere nello sport tramite l’utilizzo di tecniche neuroscientifiche e molti sportivi a livello nazionale e internazionale ne fanno uso. La branca di studi, che si pensava così lontana dalla vita di tutti i giorni come le scienze neurologiche, trova ampio spazio nella identificazione di un percorso di miglioramento personale e di performance. Attraverso il servizio di Neuroscienze per lo Sport, all’interno del centro di Neuroscienze per la Salute di Zucchi Wellness Clinic, tutti gli sportivi potranno seguire un percorso personalizzato e finalizzato al raggiungimento di obiettivi sportivi, come: miglioramento della memoria e attenzione; incremento delle capacità di recupero dopo gara; riabilitazione dei danni cerebrali in sport da contatto; gestione dell’ansia pre e post match.

Leggi anche

Per chi è consigliato lo yoga?

Lo yoga non fa bene solo al fisico, ma aiuta anche a trovare l’armonia di corpo-mente, quindi è una Leggi di più

Chi fa yoga ha un bel fisico.?

Secondo John Porcari, PhD, direttore del programma di fisiologia clinica dell'esercizio presso la Un Leggi di più

Flaviana Verdi
Flaviana Verdi
2025-08-09 23:32:28
Numero di risposte : 31
0
La psicologia dello sport è una disciplina relativamente giovane che, soprattutto negli ultimi anni, applica lo studio della mente umana alla prestazione sportiva, con l’obiettivo di sviluppare e applicare tecniche che permettano di massimizzare le probabilità dell’atleta e/o della squadra di raggiungere il proprio obiettivo agonistico. L’obiettivo della psicologia dello sport è duplice: la prestazione sportiva e il benessere mentale. Il lavoro degli psicologi dello sport è quello di supportare tutti i componenti di uno staff sportivo applicando teorie e strumenti scientifici per migliorare le performance. Gli ambiti principali di lavoro sulla performance sportiva sono: Gestione dell’ansia e delle altre emozioni Autoefficacia Rapporto mente-corpo. Per ognuno di questi ambiti esistono delle tecniche e degli strumenti che ci permettono di poter allenare le nostre capacità.