Chi fa yoga ha un bel fisico.?

Penelope Mancini
2025-08-09 23:31:26
Count answers
: 1
Il risultato della pratica dello yoga è tonificare il corpo, allungare i muscoli, diminuire la rigidità articolare.
Conseguentemente, mira anche a migliorare lo stato dell’intero organismo, come diminuire stress e tensione grazie alla respirazione e alla meditazione.
Dalle evidenze scientifiche emerge che la pratica dell’Hatha Yoga ha un effetto positivo sulla forma fisica migliorando, ad esempio, la resistenza cardiorespiratoria e il funzionamento neuromuscolare, alleviando i sintomi e la percezione dello stress.
Il collegio promuove lo yoga e tutti i suoi benefici, in quanto genera “profonda consapevolezza mentale, fisica e spirituale”.
Inoltre, la ritiene una tecnica per migliorare la flessibilità muscolare, come potenziamento del “core” e sviluppo del controllo del respiro.
La pratica dello yoga è certamente suggerita per ritrovare o mantenere un certo benessere fisico e mentale.
Noi stessi suggeriamo ai pazienti di proseguire il proprio allenamento, dopo la fine della fisioterapia, proprio con una attività come lo yoga o, alcune volte, il pilates.

Elsa Marino
2025-08-09 20:00:33
Count answers
: 1
Secondo John Porcari, PhD, direttore del programma di fisiologia clinica dell'esercizio presso la University of Wisconsin-La Crosse, lo yoga può essere di beneficio sia alla forza muscolare che alla resistenza.
In un breve studio condotto da Porcari e pubblicato sulla rivista dell'American Council on Exercise, le donne che praticavano Hatha yoga tre volte a settimana riuscivano a eseguire in media sei piegamenti in più e 14 sit-up in più dopo otto settimane rispetto a quelle che non praticavano yoga.
Un altro studio ha rilevato che lo yoga può essere efficace per sviluppare la forza tanto quanto l'uso di pesi leggeri e fasce di resistenza.
Le posizioni e le transizioni dello yoga riprendono gli esercizi per la forza a corpo libero.
Inoltre, mantenere le posizioni è una sorta di allenamento isometrico, in cui si rafforzano i muscoli impegnati nell'esercizio aumentando il tempo in cui restano sotto tensione.
Prendi ad esempio la posizione di plank, un allenamento di forza irrinunciabile per sviluppare i muscoli di core, spalle e torace.
La classica transizione yoga dal plank alto al plank basso fa lavorare proprio spalle, torace e tricipiti.
Poi ci sono gli esercizi per gli addominali, come la posizione della barca, gli squat da yogi e le posizioni della dea e del guerriero che coinvolgono quadricipiti e glutei.
Ma se vuoi migliorare molto il tuo livello di forza, lo yoga può aiutarti solo fino a un certo punto.
Questo soprattutto perché, pure aumentando costantemente la difficoltà, alla fine raggiungerai un limite anche nelle posizioni più avanzate.
Detto questo, gli studi dimostrano che lo yoga aiuta a migliorare equilibrio, flessibilità e mobilità, e tutte queste cose possono aiutarti a raggiungere obiettivi di fitness sempre nuovi.
Quindi, anche se frequenti regolarmente la sala pesi, qualche cane a testa in giù non può che farti bene.