La pratica consente a muscoli e legamenti di allungarsi in modo regolare, rinforzandoli e permettendo di raggiungere un’elasticità che difficilmente si riesce ad ottenere con lo stretching tradizionale.
Vediamo perché è utile abbinare lo yoga alle varie attività sportive: Come accennato prima, i benefici dello yoga sono vari, l’aumento di flessibilità del sistema muscolare è solo l’inizio dei benefici che può trarne un atleta, apporterà una progressiva mobilità delle articolazioni, permettendo di raggiungere facilmente il traguardo stabilito, con minore sofferenza, evitando o riducendo al minimo le lesioni muscolari, che potrebbero compromettere la carriera di chi pratica lo sport in maniera agonistica.
Le asana permettono di rinforzare la massa muscolare in maniera affidabile, apportando un’adeguata ossigenazione ai muscoli, grazie alla respirazione corretta e per questo evitando anche la formazione di acido lattico, fonte di tossine per l’organismo.
A questo punto, si può affermare che yoga e sport siano complementari, in quanto praticare l’antica disciplina, aiuta a migliorare la percezione del proprio corpo, permettendo di utilizzarlo in maniera adeguata.
Gli esercizi di respirazione, chiamati anche pranayama, possono essere un valido aiuto non solo per chi corre o fa un esercizio di tipo aerobico che ha bisogno di recuperare gli apporti di ossigeno, ma anche per chi pratica gli sport acquatici, in quanto sviluppano la capacità polmonare e permettono il controllo della respirazione, creando una sorta di stretching polmonare, favoriscono lo scambio d’aria all’interno di bronchi e polmoni, aumentano la riossigenazione delle cellule e la conseguente disintossicazione.
Mentre il potenziamento muscolare di braccia, gambe, fianchi e schiena, sviluppato attraverso le posizioni yogiche, rendono più efficaci le bracciate effettuate durante il nuoto, permettendo uno sforzo minore, rispetto a quando si esegue una preparazione atletica di tipo standard.
Respirare in modo corretto, oltre a favorire lo scorrere del prana, o energia vitale, all’interno del corpo, permette anche di pensare in maniera corretta, eliminando i pensieri superflui e concentrandosi sul momento presente, regalando maggiore forza di volontà e grande determinazione a chi pratica sport agonistico, aiutandolo in questo modo ad eliminare l’ansia da prestazione che si ha prima delle gare, non solo nel nuoto e nella corsa ma in qualsiasi disciplina.