:

Che permessi servono per fare un evento?

Marta Conte
Marta Conte
2025-06-16 17:15:22
Numero di risposte : 35
0
Una delle principali accortezze da avere per eventi pubblici riguarda la richiesta di permessi e autorizzazioni. Una volta scelta la location e la data dell’evento, la prima cosa di cui occuparsi è fare la domanda al Sindaco del Comune per richiedere la licenza di pubblico spettacolo. Si tratta di una licenza che vale unicamente per le date in cui si svolgerà l’evento, ed è pertanto temporanea. Se il tuo evento si svolgerà all’aperto, in una piazza o per strada, andrai ad occupare uno spazio che appartiene alla comunità. Dovrai presentare al SUAP la domanda di occupazione del suolo pubblico almeno quindici giorni prima dell’evento. Una volta che il comune avrà dato la sua approvazione, la strada sarà un po’ più in discesa. Ma solo un po’, non vorrei che ti rilassassi troppo. Infatti già se il tuo evento si svolgerà in un giardino o in un parco pubblico dovrai richiedere l’autorizzazione del settore verde pubblico. Quando si parla di eventi pubblici che si svolgono all’aperto si deve considerare anche la questione della viabilità. Vuoi che il tuo evento si svolga lungo tutta la strada? O prevedi l’arrivo di moltissima gente? Allora non dimenticare di richiedere al Comune il permesso per la deviazione del traffico.
Filomena Colombo
Filomena Colombo
2025-06-08 16:07:58
Numero di risposte : 32
0
I permessi necessari per organizzare un evento variano a seconda del tipo di evento, della sua dimensione e della location. Quando serve il permesso di occupazione del suolo pubblico: Se l’evento si svolge in spazi pubblici. Quando serve l’autorizzazione per l’impatto acustico: Se è prevista musica dal vivo o diffusione sonora. Quando serve il permesso per la somministrazione di alimenti e bevande: Se è prevista la vendita o somministrazione di cibo e bevande. Quando serve l’autorizzazione per la sicurezza: Eventi con grande affluenza di pubblico. Quando serve la SIAE: Se si utilizzano opere protette da copyright. Quando serve il permesso per l’uso di fuochi d’artificio o effetti speciali: Se previsti effetti pirotecnici o simili. Quando serve il permesso di parcheggio e viabilità: Se l’evento influisce sul traffico o richiede aree parcheggio dedicate. Quando serve l’assicurazione responsabilità civile: Sempre consigliata per coprire eventuali danni a persone o cose.

Leggi anche

Cosa serve per organizzare un evento sportivo?

Organizzare un evento sportivo in Italia è un'esperienza entusiasmante, ma richiede una preparazione Leggi di più

Come iniziare ad organizzare eventi?

Pianificare un evento di successo richiede tempo, ma anche e soprattutto un’attenta pianificazione. Leggi di più

Thea Barone
Thea Barone
2025-06-08 12:35:50
Numero di risposte : 18
0
Contrariamente a quanto si crede, non esiste alcun obbligo di comunicare alla Questura una festa privata, né tantomeno è necessario chiedere l’autorizzazione al sindaco o ad altro ente pubblico. Ciò almeno vale se fai una festa in un luogo privato, come il giardino di una villa o un’abitazione. Se invece intendi organizzare una festa in un luogo pubblico devi sapere che i cittadini hanno la libertà di riunirsi in luogo pubblico: si tratta di un diritto garantito dall’articolo 17 della Costituzione; della riunione va data comunicazione preventiva alla Questura affinché possa valutare se dover predisporre servizi di sicurezza o adottare eventuali divieti solo se sussistono comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica. In tal caso dovresti prima chiedere il permesso al titolare del suolo pubblico. In linea generale, se usi musica protetta dai diritti d’autore, devi pagare i diritti alla SIAE o all’ente di gestione a cui tali musicisti sono iscritti. Non devi pagare la SIAE se la festa non è aperta indiscriminatamente al pubblico ed avviene in luogo privato. La legge vieta di fare rumore quando questo è superiore alla normale tollerabilità e dà fastidio ai vicini. È tuo diritto organizzare una festa e far pagare un biglietto di ingresso. Non devi per forza avere la partita IVA. Tuttavia, sappi che i guadagni che farai – anche se saranno inferiori ai costi che sosterrai – dovrai dichiararli al Fisco.
Silverio Mazza
Silverio Mazza
2025-06-08 11:56:52
Numero di risposte : 23
0
Per una manifestazione temporanea, è necessaria un’autorizzazione indirizzata al Sindaco del Comune dove avete pianificato l’evento, ovvero la Licenza di pubblico spettacolo, che avrà un valore temporale pari al periodo di svolgimento dell’evento stesso. Al momento della richiesta, dovrete specificare le vostre generalità, dati fiscali, requisiti antimafia e programma della manifestazione. Per eventi che richiedano accompagnamenti musicali, occorre rivolgersi alla Siae per farsi rilasciare un permesso,per evitare ulteriori violazioni dei diritti d’autore, presentando un’accurata descrizione dell’evento. Non bisogna tralasciare la domanda di Occupazione di Suolo Pubblico, che dovrà essere presentata al Comune con due settimane di anticipo con le dovute generalità riguardanti l’organizzazione dell’evento, il luogo di svolgimento e l’eventuale chiusura del traffico. Se avete scelto come zona di manifestazione un’area verde, dovrete richiedere, in aggiunta, l’autorizzazione del Settore Verde Pubblico del Comune. Infine, qualora sia previsto l’utilizzo di impianti stereo o strumenti musicali, occorre l’autorizzazione da parte del Settore Ambiente e Territorio del Comune.

Leggi anche

Chi organizza eventi sportivi?

Target Motivation, tutti i servizi di un’agenzia di organizzazione eventi sportivi Leader italiana d Leggi di più