:

A cosa non serve l'esercizio funzionale?

Leone Caruso
Leone Caruso
2025-09-14 16:19:21
Numero di risposte : 34
0
L'esercizio funzionale è progettato per migliorare le capacità fisiche in modo pratico e applicabile alla vita quotidiana. Tuttavia, ci sono alcuni aspetti per cui non è specificamente mirato. Non serve a: Creare una base di specializzazione: L'esercizio funzionale non è focalizzato sulla specializzazione in uno sport specifico, ma piuttosto sul miglioramento delle abilità generali. Questo tipo di allenamento si concentra su movimenti che possono essere trasferiti nella vita quotidiana, piuttosto che su gesti specifici di una disciplina sportiva. Migliorare la forza e il volume muscolare: Sebbene possa contribuire a questi aspetti, non è il suo obiettivo primario. L'allenamento con i pesi è più indicato per aumentare la forza e il volume muscolare. L'esercizio funzionale si concentra più sulla stabilità, la coordinazione e l'efficienza del movimento piuttosto che sull'ipertrofia muscolare. Combattere le disfunzioni: Anche se può aiutare a migliorare la funzionalità, non è un trattamento specifico per disfunzioni fisiche o patologie. Tuttavia, può essere utilizzato per prevenire lesioni e migliorare la qualità dei movimenti, ma non sostituisce la terapia fisica specifica per disfunzioni. In sintesi, l'esercizio funzionale è utile per migliorare la mobilità e il controllo motorio, ma non è specificamente progettato per creare una base di specializzazione, aumentare la forza e il volume muscolare, o combattere disfunzioni.
Costanzo Vitali
Costanzo Vitali
2025-09-10 14:56:08
Numero di risposte : 21
0
L'esercizio funzionale non serve a creare una base di specializzazione. L'allenamento funzionale si concentra su schemi motori pertinenti. La valutazione funzionale è importante per provare a ridurre il rischio di infortuni, favorire una carriera più longeva e migliorare la performance. Il Functional Movement Screen è un metodo di valutazione funzionale che prevede 7 esercizi e utilizza una scala di valutazione da 0 a 3. Valutare periodicamente i risultati dell’allenamento è importante per relazionare la performance con le strategie di lavoro adottate. L'approccio olistico nell’allenamento considera la prestazione come un fenomeno complesso interconnesso. La plasticità corticale nell’allenamento è fondamentale per l’adattamento neurale. Il massimo punteggio ottenibile nel Functional Movement Screen è 21.

Leggi anche

Cosa si fa nell'allenamento funzionale?

Nell'allenamento funzionale, il corpo impara a muoversi in armonia. Questo migliora la consapevolezz Leggi di più

Quante volte a settimana si pratica l'allenamento funzionale?

Per ottenere risultati concreti, è consigliabile svolgere l’allenamento funzionale dalle due alle qu Leggi di più

Cesare Bianchi
Cesare Bianchi
2025-09-01 13:54:17
Numero di risposte : 39
0
L’efficienza e la necessità di tali allenamenti è molto specifica, anche se in non poche situazioni ci si può trovare effettivamente ad aver bisogno di essi. Per approcciarsi al mondo dell’allenamento funzionale è importante tenere in considerazione la soggettività dell’individuo. Non è corretto utilizzare l’allenamento collettivo di funzionalità globale. Per prima cosa perché, come abbiamo detto, assemblare un gruppo di soggetti diversi, con diverse caratteristiche e necessità, è controproducente in quanto richiederebbe di adattare una routine comune a tutti, cosa sbagliata e sconveniente per alcuni soggetti, come i professionisti. In secondo luogo, rendere globale la funzionalità vuol dire standardizzare le capacità di fitness a livello sia muscolare che articolare: anche questo è sbagliato ma anche rischioso. È importante ricordare che il margine di miglioramento va considerato per chiunque, indipendentemente dal livello di partenza e dagli obiettivi mirati; ma non si possono ignorare i limiti di ogni soggetto, sui quali è difficile lavorare sia che si tratti di un soggetto sedentario ma anche se si ha a che fare con uno sportivo. Questo genere di esercizio è effettivamente funzionale per, davvero pochi, tipi di atleti, probabilmente solo per gli arrampicatori. Invece, per la natura e lo scopo di questi allenamenti, sarebbe appropriato andare a comprendere la motivazione della scarsa funzionalità del gesto alla base della trazione, dell’adduzione ed estensione dell’omero e della flessione dell’avambraccio. Infatti, nonostante l’allenamento proposto in progressione per poter aumentare le potenzialità, se non ci si rende conto della ragione per cui questo movimento non riesce appieno all’atleta, allora non sarà nemmeno funzionale lo sforzo e l’impegno messi in atto nello svolgere gli esercizi.
Sibilla Marini
Sibilla Marini
2025-08-29 17:33:40
Numero di risposte : 26
0
L'allenamento funzionale non è un tipo di allenamento che serve a eseguire specifiche attività sportive, ma piuttosto un tipo di allenamento che sia appunto funzionale all'esecuzione di un movimento. Non serve a eseguire attività che interessano solo la parte superiore o inferiore del corpo, ma piuttosto combina movimenti che interessano sia la parte superiore che quella inferiore del corpo. Non è adatto solo a persone che vogliono rafforzare e tonificare solo alcune parti del corpo, ma è perfetto per rafforzare e tonificare tutto il corpo. Non è un workout che consente solo di prevenire gli infortuni, ma è anche un modo per tornare a svolgere le normali attività quotidiane dopo un infortunio. Non serve solo ai principianti, ma viene praticato anche dai professionisti, in modo funzionale alla loro disciplina. L'allenamento funzionale non prevede l'utilizzo di attrezzature pesanti o costose, ma si avvale del proprio peso oppure prevede l'utilizzo di piccoli attrezzi come manubri, kettlebell, elastici e corda. Non è un tipo di allenamento che deve essere svolto solo in palestra, ma può essere fatto anche a casa con un tappetino e due manubri. Non è un allenamento che deve essere svolto per tempi lunghi, ma può essere fatto con circuiti di 30 secondi di esercizio e 10 secondi di riposo, ripetuti per tre volte con un minuto di recupero tra un giro e l'altro.

Leggi anche

Quali sono i principi fondamentali dell'allenamento funzionale?

L'allenamento funzionale è diventato un diffusissimo metodo di allenamento, il termine funzionale og Leggi di più

Che differenza c'è tra pilates e funzionale?

L’allenamento funzionale è un allenamento a 360º: gli esercizi sono di carattere globale e l’attivaz Leggi di più

Mauro Martini
Mauro Martini
2025-08-22 07:45:46
Numero di risposte : 19
0
L’impiego di macchinari potrebbe perciò essere utile in un contesto di riabilitazione o di problemi a carico di muscoli e articolazioni. Un problema su un certo muscolo andrebbe a compromettere l’esecuzione di tutto l’esercizio rendendolo impraticabile. Il fatto che sia necessario l’impiego di diversi distretti muscolari prevede che il soggetto non presenti delle patologie o problemi a carico di ognuno di questi. L’unico svantaggio della ginnastica funzionale potrebbe essere quello che non è praticabile da tutti. C’è da dire che, nella maggior parte dei casi, si può comunque aggirare il problema con varianti di un dato esercizio. Il corpo non è progettato per questo tipo di movimenti di isolamento. Far compiere movimenti “fuori natura” al corpo mette maggiormente a rischio il corpo stesso. Non a caso le leg extension sono un esercizio che mette sotto serio stress l’articolazione del ginocchio. In natura si può favorire il lavoro di un muscolo rispetto ad un altro ma c’è sempre una sinergia muscolare più o meno rispettata.
Tazio Bianchi
Tazio Bianchi
2025-08-08 17:42:40
Numero di risposte : 29
0
L'obiettivo che chi pratica l’allenamento funzionale vuole raggiungere è di riuscire a migliorare il proprio aspetto fisico, sviluppando un corpo armonico e forte attraverso esercizi che richiamano una serie di funzioni fondamentali. I benefici dell’allenamento funzionale sono innegabili, ma è altrettanto vero che far fare una serie di movimenti balistici (oppure estremamente instabili) a persone non allenate - o addirittura con problematiche di base - può recare danni maggiori rispetto agli esercizi tradizionali. Un’Anamnesi iniziale è fondamentale prima di dare un qualsiasi esercizio, soprattutto se funzionale.

Leggi anche

Come cambia il fisico con l'allenamento funzionale?

L'allenamento funzionale porta allo sviluppo di forza, agilità, mobilità, coordinazione. Il fatto d Leggi di più

Quanto si brucia in un'ora di allenamento funzionale?

L’allenamento funzionale attraverso numerosi e diversi esercizi ha lo scopo di migliorare i moviment Leggi di più