:

Quanto si brucia in un'ora di allenamento funzionale?

Cosimo Silvestri
Cosimo Silvestri
2025-08-08 19:54:36
Numero di risposte : 29
0
Si stima infatti che sia possibile bruciare tra le 500 e le 800 calorie in un’ora di allenamento ad alta intensità come questa. Inoltre può aumentare il metabolismo durante e dopo la sessione di allenamento, assicurando un elevato numero di calorie bruciate in ogni sessione. L’allenamento a circuito incrementa anche la resistenza cardiovascolare e brucia più calorie rispetto ad altri tipi di allenamento.
Giacomo Sartori
Giacomo Sartori
2025-08-08 17:57:09
Numero di risposte : 33
0
Le calorie bruciate sono solo la conseguenza dell'esercizio fisico. Per conoscere il dispendio calorico associato alle varie attività che puoi compiere durante la giornata, si fa riferimento ai consumi calorici espressi in Equivalente Metabolico dell’Attività. Per convenzione, una persona a riposo consuma circa 1 MET, che equivale a 1 kilocaloria x chilo di peso corporeo x ogni ora di attività. Supponiamo ora che la stessa persona compia esercizio fisico con MET 5 per un’ora. In questo caso, il consumo calorico di quell’ora di allenamento sarà dato da: 5 x 70 x 1 ovvero 350 kcal. Ciò significa che un’attività con MET 5, svolta per un’ora da un soggetto che pesa 70 chili, comporta un dispendio calorico di circa 350 kcal. Facciamo qualche esempio con un soggetto che pesa 70 chili e che compie una specifica attività per 60 minuti ma con diversi livelli di intensità: 01. Camminare in pianura a 5.6 km/h, camminata veloce A questa attività è associato un MET 3.8 il quale determina un consumo calorico di circa 266 kcal. 02. Allenamento a circuito con pause minime A questa attività dall’intensità elevata è associato un MET 8.0. Il consumo calorico previsto è più del doppio dell’esempio precedente: 560 kcal. 03. Correre 10.8 km in un’ora A questa attività a intensità elevata maggiore rispetto alla precedente è associato un MET di 11.0. In questo caso, il consumo calorico arriva a 770 kcal.

Leggi anche

Cosa si fa nell'allenamento funzionale?

Nell'allenamento funzionale, il corpo impara a muoversi in armonia. Questo migliora la consapevolezz Leggi di più

Quante volte a settimana si pratica l'allenamento funzionale?

Per ottenere risultati concreti, è consigliabile svolgere l’allenamento funzionale dalle due alle qu Leggi di più

Giobbe Orlando
Giobbe Orlando
2025-08-08 17:24:38
Numero di risposte : 30
0
In generale, un’ora di allenamento con i pesi ti permette di consumare in media 300 kcal. Indicando un range più ampio, tra le 150 e le 500 kcal. La spesa energetica aumenta quando: gli esercizi sono multiarticolari e coinvolgono molti e grandi muscoli; le percentuali di carico sono più elevate. Un fattore interessante che incide sul consumo delle calorie è anche la tecnica di esecuzione dell’esercizio: più il gesto tecnico è efficiente e più i muscoli riescono a ridurre il consumo di calorie. Questo significa che quando sei sottoposto alla stessa stimolazione per più tempo, il tuo corpo si adatta e il muscolo scheletrico riesce a compiere la stessa azione ma consumando meno energia: bioenergetica e biomeccanica sono due facce della stessa medaglia. A parità di tempo, le calorie consumate con i pesi sono poche rispetto alle attività aerobiche, in cui si brucia di più. Però, chi si allena con i pesi ha più massa muscolare, che permette di gestire meglio i carboidrati garantendo una composizione corporea migliore e un mantenimento della stessa anche durante il dimagrimento.
Anastasio Romano
Anastasio Romano
2025-08-08 16:28:48
Numero di risposte : 28
0
L’allenamento funzionale attraverso numerosi e diversi esercizi ha lo scopo di migliorare i movimenti e la capacità del corpo di svolgere le attività quotidiane, bruciando numerose calorie. Uno dei vantaggi più importanti è sicuramente lo dispendio energetico di cui è caratterizzato che a sua volta implica un consumo maggiore di calorie. In base agli esercizi e alle modalità scelte per voi l’allenamento funzionale può portare a un consumo calorico che va dalle 300 alle 600 Kcal. Per questo motivo se il tuo desiderio è bruciare calorie ma anche tonificare il tuo corpo noi di FIT Palestre ti consigliamo i nostri allenamenti funzionali. Facendo muovere il corpo in tutta la sua complessità e coinvolgendo più muscoli contemporaneamente si tratta di un allenamento a 360° che ha numerosi benefici sia fisici che mentali, come: lo sviluppo delle capacità fisiche; muscoli tonificati; il dimagrimento; la varietà negli esercizi; lo sviluppo della mente e del carattere. Inoltre al tuo fianco ci sarà sempre un professionista che ti aiuterà e ti seguirà in questa sfida!

Leggi anche

Quali sono i principi fondamentali dell'allenamento funzionale?

L'allenamento funzionale è diventato un diffusissimo metodo di allenamento, il termine funzionale og Leggi di più

Che differenza c'è tra pilates e funzionale?

L’allenamento funzionale è un allenamento a 360º: gli esercizi sono di carattere globale e l’attivaz Leggi di più

Moreno Morelli
Moreno Morelli
2025-08-08 14:35:53
Numero di risposte : 28
0
La quantità di calorie bruciate varia da persona a persona. Ecco i principali fattori che influenzano il dispendio energetico: Peso corporeo Intensità dell’allenamento Durata effettiva del lavoro attivo Composizione corporea Livello di fitness e adattamento metabolico. Stima media: Peso corporeo Calorie bruciate 60 kg 400 – 550 kcal 70 kg 500 – 650 kcal 80 kg 600 – 750 kcal 90+ kg 700 – 850+ kcal. Se il tuo functional training include esercizi con bilancieri, kettlebell, sprint, air bike, burpees e carichi medi-alti, puoi facilmente superare le 900 kcal/h, soprattutto con circuiti ad alta intensità. Il functional training stimola sia il sistema cardiovascolare che quello neuromuscolare. Aumenta il consumo calorico post-allenamento. Migliora la sensibilità insulinica Favorisce la costruzione di massa magra Stimola il metabolismo basale. In parole povere: continui a bruciare calorie anche dopo l’allenamento.