:

Come cambia il fisico con l'allenamento funzionale?

Dimitri Testa
Dimitri Testa
2025-08-29 19:19:32
Numero di risposte : 35
0
Con l'allenamento funzionale si ha la possibilità di lavorare muscolarmente per sviluppare un corpo bello, armonico e forte dando solidità a tutti quei muscoli profondi che hanno una valenza posturale e di stabilizzazione articolare. Quindi abbiamo un miglioramento di tutte le capacità fisiche del corpo: aumento massa magra; riduzione massa grassa; forza; reattività; precisione; coordinazione; equilibrio; potenziamento della capacità aerobica max; flessibilità; resistenza al carico di lavoro. Non di secondaria importanza, il cardio aiuta a bruciare tantissime calorie e ad attaccare le riserve di grasso: in parole povere, aiuta a dimagrire più in fretta. Oltre ad aiutarci a snellire, il cardio rassoda e tonifica: gambe, braccia, cosce, glutei e addominali: l'intero corpo assumerà un aspetto più tonico e sodo. Anche la cellulite tenderà a diminuire nei punti interessati dall'allenamento, per dei risultati visibili in poco tempo. Un allenamento cardio, infine, aiuta l'intero corpo ad accelerare il proprio metabolismo, facendo in modo tale che i grassi vengono bruciati più in fretta.
Adriana Bianchi
Adriana Bianchi
2025-08-17 12:10:53
Numero di risposte : 30
0
Cosa ci guadagna il nostro corpo? Nella vita di tutti i giorni moltissimo in quanto il Functional training migliora le capacità del corpo di svolgere le attività quotidiane. Senza utilizzare macchinari attiva diverse catene cinetiche sinergicamente sviluppando il corpo nel suo insieme. Con gli esercizi di Functional training si ottenga la massima espressione del controllo del corpo nello spazio con ricorso ad elevate capacità stabilizzanti e adattive a sollecitazioni imposte dal contesto esercizio. Sviluppa tutte le capacità fisiche del corpo. Attraverso questo allenamento si raggiungono risultati veloci: in poco tempo si ottiene dimagrimento e tonificazione. Il miglioramento della performance nel Cross-training si raggiunge anche grazie all’utilizzo di grossi carichi. Il Functional training, al contrario, non utilizza carichi e pesi esterni ma solo il peso del proprio corpo con l’ausilio, in alternativa, di strumenti come pedane propriocettive, kettlebell o TRX.

Leggi anche

Cosa si fa nell'allenamento funzionale?

Nell'allenamento funzionale, il corpo impara a muoversi in armonia. Questo migliora la consapevolezz Leggi di più

Quante volte a settimana si pratica l'allenamento funzionale?

Per ottenere risultati concreti, è consigliabile svolgere l’allenamento funzionale dalle due alle qu Leggi di più

Laura Romano
Laura Romano
2025-08-08 19:20:18
Numero di risposte : 26
0
L'allenamento funzionale porta allo sviluppo di forza, agilità, mobilità, coordinazione. Il fatto di non impiegare macchinari ma muovere il proprio corpo contro qualche tipo di resistenza porta a compiere movimenti che bene o male sono gesti che appartengono al quotidiano. Un movimento si dice difatti funzionale quando rispecchia i gesti che quotidianamente caratterizzano la nostra vita. Non essendoci vincoli di movimento dettati da macchinari i gesti funzionali saranno molto più naturali e tipici del soggetto. I movimenti naturali prevedono la contrazione sinergica di più muscoli riproducendo il modo di funzionare per cui il corpo umano è stato creato. Inoltre è possibile lavorare più muscoli nello stesso momento e con un unico movimento. Si coinvolgono più catene cinetiche e si lavora su diversi piani. Il peso che si può impiegare è maggiore e di conseguenza sarà migliore anche la risposta ormonale del corpo. Un allenamento funzionale va ad allenare i muscoli che stabilizzano i movimenti e di conseguenza si prevengono rischi di infortuni.