La forza resistente si allena praticando dei circuiti in cui il carico è tendenzialmente medio-basso per un numero di ripetizioni molto alto, eseguendo svariati giri. Solitamente il tipo di esercizi, le ripetizioni e i giri si scelgono in base allo sport che si pratica e alla durata della prestazione. Per allenare la forza resistente, da applicare a fine allenamento, per petto-spalle, un esempio pratico è eseguire 4 serie da 15 ripetizioni di Push Up, Military press bilanciere, Alzate laterali manubri e Alzate frontali manubri, con un carico che abbia una difficoltà di 7/10 sulle 15 ripetizioni. Non c’è recupero tra gli esercizi e il carico dovrebbe essere percepito come sempre più pesante all’aumento dell’accumulo della fatica. In questo modo, si completa il numero di ripetizioni e giri a tutti i costi, anche diminuendo il carico, come da definizione di forza resistente. Il numero di ripetizioni può variare, ma generalmente si utilizza un range di 3 a 10 ripetizioni, a seconda dell'obiettivo e del tipo di allenamento.