:

Cosa ci vuole per aprire un campo da calcetto?

Furio Barbieri
Furio Barbieri
2025-06-30 07:52:52
Numero di risposte : 27
0
La scelta del luogo su cui far sorgere il campo di calcetto è fondamentale importanza. Se vivi in una grande città verifica che non ci siano altri campi di calcetto nelle immediate vicinanze, questo per evitare di avere concorrenti. Scegli un luogo facilmente raggiungibile, se possibile anche a piedi, o comunque ben servito dai mezzi pubblici. Molto importante è anche la presenza di un parcheggio per le macchine. Una volta individuato il luogo dovrai informarti a chi appartiene il terreno e chiedere se è possibile acquistarlo o quanto meno prenderlo in affitto per realizzarci il campo. Dovrai quindi informarti presso l’ufficio comunale competente che non sussistano vincoli di destinazione che di fatto ti impediscono di realizzare un campo da calcetto. Accertato che non vi siano vincoli di alcun genere non dovrai far altro che affidare i lavori ad un impresa per la realizzazione dei lavori.
Monica Basile
Monica Basile
2025-06-25 11:49:06
Numero di risposte : 18
0
Non c’è bisogno di autorizzazione amministrativa per costruire un campo di calcio o di calcetto se non sono previste opere edificatorie vere e proprie. Non c’è bisogno di alcun provvedimento autorizzativo per la realizzazione di una recinzione, dei pali di illuminazione, per la fissazione al suolo di due porte e per la posa di due container di piccole dimensioni come spogliatori. La concessione amministrativa può essere imposta solo le volte in cui la realizzazione dell’impianto sportivo comporti attività aventi natura edilizia come la realizzazione di un battuto in cemento o altro materiale, l’innalzamento delle tribune amovibili o altro.

Leggi anche

Quanto costa un campo sportivo?

Il costo di costruzione di un campo da calcio a 7 può variare notevolmente a seconda di diversi fatt Leggi di più

Quanto costa un campo da calcio a 5?

Il Calcio a 5, durante la settimana ed entro le 19, ha un costo di 40 euro/ora. Dopo le 19 o nei gi Leggi di più

Vito Fabbri
Vito Fabbri
2025-06-18 09:38:06
Numero di risposte : 20
0
Per costruire un campo di calcetto su terreno agricolo, le seguenti autorizzazioni e procedure sono generalmente necessarie: Permesso di Costruire: Rilasciato dall’ufficio tecnico del Comune, è il documento fondamentale per iniziare i lavori. Nulla Osta Paesaggistico e Ambientale: Necessario se il terreno si trova in una zona soggetta a vincoli particolari. Autorizzazione della Sovrintendenza: In alcuni casi, soprattutto in aree di interesse storico o culturale. Certificato di Agibilità: Una volta completati i lavori, questo certificato attesta che l’opera è conforme alle normative igienico-sanitarie e di sicurezza. Prima di avviare qualsiasi progetto, è necessario ottenere il permesso di costruire dall’ufficio tecnico del comune di riferimento. È fondamentale comprendere che i terreni agricoli sono destinati principalmente alla coltivazione e all’allevamento, e la loro trasformazione in aree edificabili è regolata da leggi molto restrittive. La normativa principale a cui fare riferimento è il Testo Unico sull’Edilizia, che disciplina tutte le attività di costruzione e ristrutturazione. Consultare un Tecnico Esperto: Prima di avviare il progetto, è consigliabile consultare un tecnico esperto per valutare la fattibilità del progetto e ottenere una consulenza professionale sulle normative vigenti. Una pianificazione accurata e dettagliata può evitare problemi durante la costruzione e ridurre i costi complessivi. È possibile accedere a finanziamenti pubblici o agevolazioni fiscali per progetti che promuovono lo sport e il benessere.
Miriana Mancini
Miriana Mancini
2025-06-08 22:22:32
Numero di risposte : 18
0
Per aprire un campo da calcetto, è richiesta un’autorizzazione amministrativa, quando la realizzazione dell’impianto sportivo richiede attività aventi natura edilizia, ad esempio, come la realizzazione di un battuto in cemento, o altro tipo di materiale. Tra decisioni più importanti, prima di aprire questa attività in proprio, per prevenire errori,… a titolo indicativo, da porre in evidenza: La scelta dell’ubicazione, in sostanza, la zona giusta per i campi da calcetto; L’attitudine, l’impegno, la conoscenza del mercato, da parte dell’imprenditore, per intraprendere questa attività in proprio; La valutazione e disponibilità delle risorse finanziarie, necessarie per l’investimento. Per trovare la giusta ubicazione del campo di calcetto, è importante la vicinanza a importanti crocevia di strade, la possibilità di parcheggiare con facilità, un bacino di utenza minimo di almeno 30.000 persone, oltre a non avere diretti concorrenti nelle vicinanze. Tra i requisiti per l’imprenditore, la passione per lo sport (si trasmette ai clienti),… l’impegno fisico, attinenti gli orari di lavoro di quest’attività in proprio. Per una prima valutazione del capitale necessario per l’investimento, per questa attività in proprio, a titolo orientativo, il costo base per un campo da calcetto, senza la spesa per spogliatoi,… oscilla intorno a €50.000.

Leggi anche

Quanti soldi ci vogliono per aprire un centro sportivo?

Per avviare un nuovo business il primo aspetto da considerare è quello economico. A tal proposito è Leggi di più

Quanto guadagna il proprietario di una palestra al mese?

Il guadagno del Personal trainer è molto variabile poichè dipende da più fattori: essere liberi prof Leggi di più

Monia Colombo
Monia Colombo
2025-06-08 20:43:27
Numero di risposte : 26
0
Cosa include il Kit StartUp guida operativa Business plan Accesso all’intelligenza artificiale Albert Creaimpresa, Accesso a gruppo social network riservato per comunicare con Creaimpresa Analisi di fattibilità e attrattività del business Dettagli organizzativi su impianti, attrezzature, location e personale Strategie per promuovere affitto, tornei e attività accessorie Normative e adempimenti per aprire e gestire strutture sportive Modelli di contratto e documenti per la gestione operativa Analisi economica con stima di costi, ricavi e margini Il Kit ti guida passo passo in ogni fase, con strumenti pratici, esempi, modelli, intelligenza artificiale che supporta in aggiornamenti su bandi e finanziamenti.
Marino Sartori
Marino Sartori
2025-05-27 22:40:00
Numero di risposte : 20
0
I requisiti necessari per avviare un campo da calcetto sono davvero minimi. E’ sufficiente essere ben inseriti nel panorama calcistico locale, avere un’ottima predisposizione al rapporto con il pubblico ed essere in possesso di una spiccata predisposizione all’occupazione di ruoli dirigenziali. La scelta fondamentale in questo tipo di business è quella della location. Per individuare la zona maggiormente adatta ad accogliere un campo di calcetto, è bene orientarsi verso le aree che possono garantire un bacino di utenza minimo di 35.000 persone ed una adeguata distanza da altri pericolosi competitors. Per realizzare un campo da calcetto da sfruttare esclusivamente nei mesi estivi, al netto dei costi di realizzazione degli impianti necessari per offrire ai clienti i servizi accessori fondamentali, l’investimento base si aggira intorno ai 50.000 euro. La cifra lievita sensibilmente nel momento in cui si decide di “mettere stabilmente a reddito” l’investimento fatto, rendendo il campo disponibile anche durante i mesi invernali.

Leggi anche

Quanto costa affittare un campo da calcio?

Prenotare il campo da calcio a 5 o il campo di calcio a 8, presso Bizzarria, ha un costo che varia i Leggi di più

Quanto costa fare un campo da tennis in giardino privato?

Dipende molto dalla superficie ma meno di 25/30 mila € non li spendi. Il problema è la preparazione Leggi di più

Gioacchino Rossi
Gioacchino Rossi
2025-05-27 22:36:15
Numero di risposte : 21
0
Una giusta localizzazione dell’impianto sportivo e un’adeguata promozione sono però fondamentali per assicurarsi buoni ritorni economici. I costi di gestione sono contenuti. L’erba sintetica richiede pochissima manutenzione. In breve tempo si riesce a rientrare dall’investimento sostenuto, a patto di garantire piena funzionalità ed utilizzo della struttura. Al di là del consistente investimento iniziale, le soddisfazioni economiche ed i ritorni poi non mancano.