:

Quanto guadagna il proprietario di una palestra al mese?

Teresa Damico
Teresa Damico
2025-06-24 04:45:49
Count answers : 3
0
Sono diversi i fattori che influenzano quanto guadagna il titolare di una palestra e che vanno a delineare i flussi di cassa di un centro fitness. Ad esempio il fatturato di una palestra piccola (200-300mq) può arrivare agli 10mila euro mensili. Per una palestra di medie dimensioni (500-600mq) il fatturato può arrivare invece ai 14mila euro al mese. I principali fattori che influenzano i costi di una palestra sono: Dimensione La città/zona in cui si apre Personale assunto Clientela target. Il costo di investimento di una piccola palestra (200mq) che organizza corsi senza attrezzature specifiche si aggira attorno ai 100 mila euro. Aprire una palestra di piccole dimensioni a Lodi avrà un costo diverso rispetto ad aprire una grande palestra in centro a Milano. Anche la scelta del personale è una scelta da non trascurare. Scegliere un personal trainer e personale qualificato avrà un costo maggiore, ma permetterà di guadagnare più clienti e di aumentare la fama e il buon nome del locale. Il guadagno di un personal trainer varia in base alla sua esperienza e al ruolo, se ha una collaborazione fissa a tempo pieno con la palestra il suo compenso lordo parte dai 1200 euro al mese e può arrivare anche ai 2000 euro al mese.
Joshua Leone
Joshua Leone
2025-06-16 21:48:15
Count answers : 3
0
Lo stipendio di un personal trainer che lavora in palestra può variare notevolmente in base a diversi fattori. Il salario annuale di un personal trainer può variare da circa 20.000 a 60.000 euro. Per un personal trainer che svolge lezioni private di allenamento si guadagnano dai 10-20 euro all’ora, fino ai 50-80 euro. Il prezzo cambia a seconda della regione, della struttura in cui allena e della specializzazione che ha. Lo stipendio di un personal trainer in palestra è dato dalla decisione del datore di lavoro, che normalmente all’inizio può aggirarsi dai 500€ ai 900€ al mese.
Leonardo Longo
Leonardo Longo
2025-06-10 14:48:21
Count answers : 2
0
Ma se i costi di avviamento e gestione sono un po’ alti, a compensare ci pensano i guadagni. Infatti i guadagni sono proporzionati al tipo di attività e l’imprenditore deve saper pianificare su base annuale il suo giro di affari. Il fatturato di una palestra di medie dimensioni può arrivare fino a 100mila euro all’anno, mentre quello di una palestra di grandi dimensioni può arrivare anche a 200mila euro l’anno.
Ethan Pellegrino
Ethan Pellegrino
2025-05-27 21:26:06
Count answers : 2
0
Il guadagno del Personal trainer è molto variabile poichè dipende da più fattori: essere liberi professionisti con partita iva o dipendenti, lavorare al Nord, Centro o Sud Italia, in grandi o piccole città, lavorare presso un proprio studio personal oppure una palestra, livello di esperienza e competenza. Il guadagno lordo va dai 25-30 fino ai 70-80 euro/ora, con eccezioni che possono guadagnare anche di più. Facendo il calcolo mensile, il range di guadagno lordo è di 1000-3200 euro/mese. Per il guadagno netto, bisogna togliere a quello lordo tutta una serie di spese: imposte, Inps, commercialista, acquisto di attrezzatura e di software per la gestione dei clienti, trasporto, affitto se non lavori in un locale di tua proprietà. Inoltre, ci sono delle differenze a seconda che l’allenamento venga svolto in una palestra o a domicilio. Il guadagno, sempre lordo, è un po’ di meno rispetto a quello in presenza ed è pari a 100-120 euro a mesociclo a cliente. Il guadagno, con le cifre prima citate, è dipendente da che percentuale o da che affitto va versato alla palestra.
Bibiana Villa
Bibiana Villa
2025-05-27 20:31:01
Count answers : 5
0
Un prezzo basso, come 99 euro, in una struttura di dimensioni medie impedisce all’imprenditore di assumere un numero di istruttori sufficiente a gestire con professionalità i bisogni della clientela. 40.000 euro per 12 mesi sono 480.000 euro. Quanti iscritti ad € 99 dovremo abbonare per coprire i costi e consentire all’imprenditore un guadagno? Stando ai calcoli oltre 4800 persone. Considernado che il prezzo basso porta il tasso di frequentazione a limiti molto bassi, gli iscritti attivi possono considerarsi 1440. Ammettendo che il 50% di questo volume numerico frequenti la sala pesi, come possono 770 persone essere gestite da soli due istruttori? E’ evidente che in un centro di questo tipo ci sia molta autodidattica ed il tasso di abbandono dopo il primo mese sarà elevatissimo. 40.000 euro di costi mensili per l’imprenditore. Un costo del genere consente di avere un massimo di 2 istruttori contemporaneamente presenti in sala pesi.
Valdo Orlando
Valdo Orlando
2025-05-27 17:25:16
Count answers : 2
0
Quanto guadagna il proprietario di una palestra al mese non è specificato direttamente nell'articolo, che si concentra sui guadagni di un Personal Trainer. Le differenze tra le varie zone d’Italia sono significative, con introiti maggiori nelle grandi città e per chi lavora con clienti privati o in studi esclusivi. Province del Nord: tra 1.500 e 3.000 euro al mese, con possibilità di crescita per chi lavora in studi specializzati o ha una clientela fidelizzata. Province del Centro: tra 1.300 e 2.500 euro al mese, con variazioni legate alla competitività del mercato. Province del Sud: tra 1.000 e 2.000 euro al mese, le cifre sono influenzate dal minore potere d’acquisto della clientela. Grandi città del Nord: dai 3.000 ai 6.000 euro al mese, grazie a un pubblico più propenso a investire nel fitness. Grandi città del Centro: tra 2.500 e 5.000 euro al mese, a seconda del numero di clienti e della reputazione professionale. Grandi città del Sud: tra 2.000 e 4.000 euro al mese, con variazioni a seconda della posizione lavorativa e della capacità di attrarre clienti. Il reddito di un Personal Trainer dipende da diversi elementi, come la città in cui opera, la concorrenza e il tipo di clientela. Non si tratta solo di acquisire una certificazione, servono studio, esperienza pratica e formazione continua per operare in modo professionale.