Il costo per affittare uno stadio può variare notevolmente a seconda della struttura e dell'evento.
Per esempio, il Diego Armando Maradona di Napoli ha un listino prezzi di 5.000 euro a partita per la squadra partenopea, a cui aggiungere il 10% degli incassi arrivati con i biglietti venduti, mentre per chi vuole utilizzare la struttura a porte chiusa si chiedono 50.000 euro.
Il Camp Nou di Barcellona offre un'opzione più economica, con un costo di circa 300 euro a testa per avere a propria disposizione lo stadio nel mese di giugno, in particolari fasce orarie fissate con settimane d’anticipo.
Tuttavia, per strutture come quelle utilizzate dai club professionistici del calcio italiano, il costo può essere molto più alto, aggirandosi attorno ai 40.000 euro per una sera, senza considerare i costi aggiuntivi per il noleggio del bus e la registrazione dell'evento.
Discorso diverso se si ha l’intenzione ad esempio di calcare l’erba in una cornice unica come San Siro, dove la cifra da spendere potrebbe essere di circa 160.000 euro a gara, considerando la media degli ultimi bilanci disponibili.
Passare da Milano a Roma non sembra far variare poi molto la cifra da spendere, con l’Olimpico che prevede un listino prezzi di 120.000 euro, a cui le squadre di Serie A affiancano almeno altrettanti soldi per gestire la sicurezza all’interno della struttura.
Ipotizzando di voler andare a divertirsi con gli amici e pensando a due squadre da 15 giocatori, la cifra sarebbe di circa 4.000 euro a testa all’Olimpico.