:

Il padel è uno sport aerobico o anaerobico?

Monia Farina
Monia Farina
2025-08-17 16:37:55
Numero di risposte : 28
0
La preparazione atletica nel Padel include sia un lavoro di tipo aerobico sia anaerobico. Nel primo caso andremo a considerare ad esempio una corsa leggera o, soprattutto in palestra, la cyclette. Dal punto di vista anaerobico invece rientrano nel programma consigliato per migliorare forza e resistenza muscolare gli esercizi a circuito. La preparazione atletica assume un ruolo fondamentale non solo per la performance in campo durante la partita ma anche, nel dettaglio, per prevenire infortuni. Si tratta di consigli utili che si uniscono anche al miglioramento della tecnica e che compongono il livello di preparazione a 360 gradi di un giocatore. Perché nel padel non contano solo i colpi ad effetto e gli applausi ma anche lo stato psicofisico tra recuperi, giocate ad alta intensità e l’elasticità per i recuperi più difficili. Il nostro corpo subisce un dispendio energetico immediato, con la necessità di accorciare i tempi per compensarlo. La preparazione atletica per il padel ha diversi punti in comune rispetto al programma di allenamento stilato per il tennis, ma con delle differenze notevoli. Alcune riguardano ad esempio i tempi di recupero che nel padel sono molto più veloci: si tratta di uno sport che ha velocità ed esplosività maggiori. È fondamentale per riuscire ad accorciare non solo i tempi di risposta ma anche le distanze sul campo, permettendo un lavoro ad alta intensità che non sia particolarmente dispendioso.
Marzio Barone
Marzio Barone
2025-08-05 14:07:09
Numero di risposte : 25
0
Il Padel come il Tennis è uno sport aerobico/anaerobico alternato, aciclico, ovvero uno sport in cui i gesti tecnici che lo caratterizzano non sono sempre gli stessi, dipendono dal giocatore, dalle sue capacità di esecuzione, dall’andamento della partita, dal clima in cui si gioca. Quella del Padel è una modalità di gioco intermittente con momenti di recupero e di gioco. Per giocare a Padel è importante avere i muscoli pronti a scattare nei primi istanti: in questo momento quello che viene utilizzato per produrre energia è la fosfocreatina contenuta nelle cellule muscolari. Con il passare dei minuti però sono gli zuccheri a farla da padrone nel dare energia ai nostri movimenti.

Leggi anche

Cosa mangiare durante una partita di padel?

Per i giocatori di padel, è fondamentale essere preparati a dovere anche dal punto di vista alimenta Leggi di più

Che fisico fa il padel?

Il padel non è soltanto un gioco coinvolgente, ma un vero e proprio allenamento capace di stimolare Leggi di più

Mietta Fontana
Mietta Fontana
2025-08-05 13:30:34
Numero di risposte : 22
0
Il padel è uno sport completo. C’è infatti un allenamento aerobico, perché grazie al continuo movimento del corpo è possibile fare un esercizio di resistenza e cardio, contribuendo alla salute di cuore, polmoni e del sistema circolatorio. Ma contemporaneamente, il padel è anche uno sport anaerobico, visto che migliora la potenza, la forza e la dimensione dei muscoli – in particolare, tonifica gambe, braccia, addominali e glutei. È importante sottolineare che con una partita di padel di media/alta intensità si possono bruciare dalle 700 alle 1000 calorie nel corso dei 90 minuti di partita, a conferma del fatto che con questo sport si può davvero mantenersi in grande forma.
Fiorenzo Ferrari
Fiorenzo Ferrari
2025-08-05 11:03:09
Numero di risposte : 22
0
Il Padel rientra in una tipologia di sforzo assai preciso. Il modello è quello di una prestazione a medio alta intensità, di durata non eccessiva se si pensa al singolo match, con un andamento altalenante ricco di fasi molto rapide, muscolari, anaerobiche a-lattacide e lattacide, alternate a momenti di pausa completa tipo stop-and-go. Sarebbe bene quindi focalizzare l’attenzione su una preparazione atletica di base che preveda una buona base aerobica sviluppata magari con della corsa o bicicletta o nuoto, da svolgere in modo continuativo e ad intensità non eccessiva sulla quale poi costruire lo sforzo muscolare e biochimico specifico. Il Padel è infatti, al pari del tennis, uno sport ad alto impatto, asimmetrico e molto dispendioso se fatto con intensità elevate. Data la dinamica di sport specifica, poi, andrebbe considerato anche l’aspetto legato alla forza, resistenza ed elasticità muscolare. Il metabolismo glucidico la farà da padrone, con largo utilizzo sia di carboidrati complessi che di fonti più raffinate, rapide e facilmente esauribili. È anche per queste necessità energetiche glucidiche che un buon allenamento passa dalla familiarizzazione con sforzi che accumulano alti livelli di acido lattico prodotto proprio a partire dal glicogeno e da smaltire in tempi rapidi.

Leggi anche

Quanto fa dimagrire il padel?

Il padel non è soltanto un gioco coinvolgente, ma un vero e proprio allenamento capace di stimolare Leggi di più

Il padel fa bene alla salute?

Il padel è, soprattutto, un mix di benefici, che vanno ben oltre il semplice esercizio fisico. I be Leggi di più