Cosa mangiare durante una partita di padel?

Arduino Rizzi
2025-08-05 09:52:01
Count answers
: 3
Per i giocatori di padel, è fondamentale essere preparati a dovere anche dal punto di vista alimentare, così come sapersi nutrire nel modo corretto al termine di un incontro, per recuperare le energie il più in fretta possibile.
CARBOIDRATI sono energia, pertanto, anche quando magari l’allenamento non è dei più intensi, la riserva corporea di carboidrati tende ad abbassarsi e l’energia ne risente.
La pastasciutta, fonte ideale di carboidrati, è consigliata per il recupero post match.
Oltre alla pasta, possono garantire lo stesso effetto anche pane integrale o riso, ma anche avena e quinoa.
Idratazione è determinante: prima, durante e anche dopo un qualsiasi sforzo fisico.
Bere molta acqua aiuta a recuperare prima.
La dose consigliata è di almeno un litro l’acqua a partita, magari alternata con bevande sportive ricche di sali minerali.
Sono importanti anche le PROTEINE, l’elemento fondamentale per rispondere all’affaticamento muscolare, ma anche per rafforzare ossa, pelle e sistema immunitario.
La proteina per eccellenza è la carne, ma per aumentare l’apporto proteico si può consumare anche pesce oppure uova.
Per ripristinare la salute dei tessuti usurati da sport ad alta intensità, proprio come il padel, è importante anche assumere alimenti ricchi di grassi “sani”, ma anche di antiossidanti.
Uno degli esempi più utilizzati è quello delle noci, fonti di omega 3.
Oppure un mix di frutta secca: mandorle, nocciole, arachidi, anacardi, noci e via dicendo.
Vitamine e minerali si trovano nella frutta, come ad esempio le banane, le mele e tanti altri frutti.
Importante, dunque, aggiungere sempre un po’ di frutta e verdura all’alimentazione post partita.